Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Science Hub Network: Empowering Citizens through STEAM Education with Open Schooling

Descrizione del progetto

Nuovi poli scolastici aperti per lo sviluppo dell’istruzione STEAM

Il progetto Open Science Hub (OSHub) lavorerà con le scuole per portare l’istruzione nelle materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, artistiche e matematiche (STEAM) alle comunità come strumento per il loro sviluppo sostenibile. L’obiettivo è ispirare, responsabilizzare e coinvolgere i cittadini, dai bambini in età scolare agli anziani. Il progetto coinvolgerà le scuole nell’affrontare le sfide che si presentano alle comunità locali attraverso la collaborazione tra imprese locali, ricercatori delle scuole locali e innovatori sociali. Formando una rete, OSHub aiuterà le scuole ad essere attivamente coinvolte come agenti di collaborazione tra la società civile, le imprese, gli istituti di ricerca e la comunità. Ogni OSHub della rete sarà co-diretto dalle scuole locali in modo che studenti, insegnanti e presidi possano partecipare allo sviluppo e all’attuazione delle attività.

Obiettivo

Open Science Hub Network is a European network of community space in which schools will be actively involved as agents for collaboration between civil society, enterprises, research institutes and community at large through Science, Technology, Engineering,
Art, and Mathematics (STEAM) learning opportunities. OSHub will engage communities, including civil associations and families, in tackling local challenges using Inquiry-Based Science Education (IBSE) and Responsible Research and Innovation (RRI) concepts and principles. SevenOSHubs will be established in seven partner countries across Europe to engage underserved and multicultural groups. OSHub promotes Open Schooling in STEAM education and is fully based on Open Standards. OSHub will engage schools in tackling challenges faced by their local communities through collaborations among local enterprises, local schools, researchers and social innovators, using the equipment and expertise that will be made available in the OSHub. Each of the OSHubs will be co-led by local schools through partnerships established by the OSHub partners in each country. Students, teachers, principals and school governance play a prominent role in the development and implementation of activities and schools are represented in the management boards of all local OSHubs. The OSHubs will collaborate closely with local stakeholders, with activities co-guided by teachers, students, local
enterprises, researchers and other relevant stakeholders, to run STEAM career-related activities for schools and families and address locally relevant issues that link to the Horizon 2020 Grand Societal Challenges, in an RRI approach to cocreation. Overall, the main vision of OSHub is to inspire, empower and engage citizens - from school children to senior citizens - by working with schools to bring STEAM education to the communities, as a tool for their sustainable development

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 409 687,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 409 687,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0