Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Career Advancement for Refugee Researchers in Europe

Descrizione del progetto

L’integrazione nel mercato del lavoro dei ricercatori con un background di rifugiati

L’integrazione dei rifugiati in Europa è passata al centro dell’attenzione in seguito all’ultima ondata di richiedenti asilo giunti nei paesi dell’UE. Un numero di rifugiati significativo potrebbe potenzialmente contribuire allo spazio europeo della ricerca e alle società dei loro paesi ospitanti. Il progetto CARe, finanziato dall’UE, intende sostenere l’integrazione nel mercato del lavoro dei ricercatori con un background di rifugiati attraverso una fornitura su misura delle informazioni necessarie a concretizzare tale integrazione. I risultati del progetto offriranno informazioni basate sulle esigenze e specifiche per paese, quali requisiti legali, fonti di finanziamento, orientamenti professionali, accesso a servizi di sostegno psicologico e altro ancora. 11 webinar presenteranno istituzioni e ricercatori di successo con diversi percorsi di carriera. Il consorzio del progetto fornirà infine una serie di raccomandazioni politiche a livello nazionale e comunitario.

Obiettivo

While the high influx of asylum seekers poses an enormous pressure on the host countries (nearly 3.8 million new asylum applications recorded in Europe in the years 2015-2017), studies of previous large-scale migration movements reveal insights into positive effects of welcoming refugees and significant economic returns of investments into refugees. Although exact figures are missing, there is some evidence indicating that a significant part of the refugees is highly skilled. This suggests that a substantial number of refugees could potentially contribute to the European Research Area as well as the economies and societies of their host countries and the European Union (EU). It is therefore of utmost importance to provide the job seekers with coordinated and needs-based support in job search and match making with the employers seeking work force of their competence and expertise.
The CARe project (Career Advancement for Refugee Researchers in Europe) is a 21-month project that aims to support the labour market integration of refugee researchers through coordinated and tailored provision of information needed for their entry and integration in R&D market. It targets 10 European countries with high numbers of asylum seekers, the absorption capacity of the R&D labour market and proven political will to support the labour market integration of refugee researchers (Austria, Belgium, Finland, France, Germany, Ireland, Norway, Sweden, Switzerland and the Netherlands).
The project objectives will be achieved through a set of research and dissemination activities that will on the one hand, provide needs-based and country-specific information on the labour market conditions and requirements for refugee researchers, and on the other, provide Europe-wide platforms for results dissemination and exploitation on a much larger scale by involving EURAXESS centres and dissemination through the EURAXESS portal.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION POUR LA COOPERATION ACADEMIQUE - ACADEMIC COOPERATION ASSOCIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 672,50
Indirizzo
RUE D'EGMONT 15
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 672,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0