Descrizione del progetto
Istruzioni per promuovere l’innovazione senza arrecare danni alla salute umana e all’ambiente
I responsabili decisionali adottano misure precauzionali in presenza di prove scientifiche deboli relative a pericoli per la salute ambientale, umana o animale. Tali misure si fondano sul principio di precauzione, considerato un principio generale nei regolamenti e nelle direttive dell’UE. Tuttavia, alcune voci critiche lo ritengono un ostacolo al progresso scientifico. Partendo da questo presupposto, il progetto RECIPES, finanziato dall’UE, esaminerà la modalità di applicazione del principio di precauzione nell’UE, migliorandone l’adozione futura, ricorrendo a metodi partecipativi. Il progetto individuerà percorsi per attuare una riconciliazione tra innovazione e precauzione, al fine di promuovere la consapevolezza e la responsabilità sociale nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Il progetto consoliderà una collaborazione efficace tra la sfera scientifica e quella sociale, facendo dialogare l’eccellenza scientifica con la consapevolezza e la responsabilità sociali.
Obiettivo
RECIPES seeks to address the highly debated question as to how to protect health and safety of persons and the environment whilst promoting innovation. RECIPES is pioneering because of its a ground-breaking and interdisciplinary endeavour involving the integration of social and legal discipline and based on co-creation with policy-makers and other stakeholders. It aims to reconcile science, innovation and precaution to foster social awareness and responsibility in the EU in research and innovation by developing new empirically sound and theory informed institutional design and tools. It will build effective cooperation between science and society and link scientific excellence with social awareness and responsibility.
In order to fully grasp the complexity and the controversies around the precautionary principle, RECIPES will examine the application of the precautionary principle in international treaties, EU level and five countries. It will also carry out eight case-studies, so as to understand and explain the potential differences in the application of the precautionary principle in the different cases, which reflects the particular context of the case and reasoning behind the decision to invoke the precautionary principle.
RECIPES will develop new tools for the application of the precautionary principle taking into account the innovation principle. It will involve engagement of stakeholders in all stages of the research. It will moreover develop mechanisms for public involvement in research and innovation. It will develop scenarios for the future application of the precautionary principle and from there, it will co-create a new approach to the precautionary principle and new tolls to help policymakers and other stakeholders to assess risks and uncertainty and allow decisions to be made on a case-by-case basis, responding to the question how to responsibly decide on precaution and innovation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.g. - Take due and proportional precautions in research and innovation activities by anticipating and assessing potential environmental, health and safety impacts
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.