Descrizione del progetto
Un più semplice monitoraggio della ricerca e dell’innovazione
Maggiore è il ruolo svolto dalla ricerca e dall’innovazione, più importante è monitorarne l’integrazione e l’uso responsabile. Occorrono nuove politiche e metodi di trasformazione del sistema di ricerca e innovazione coinvolgendo quelli basati su ricerca e innovazione responsabili. Sulla scia dei risultati ottenuti dal progetto MoRRI, che ha concepito e realizzato il primo sistema di monitoraggio di attività di ricerca e innovazione responsabili in Europa, il progetto SUPER_MoRRI, finanziato dall’UE, si impegnerà a garantire la costante raccolta, cura, ulteriore valutazione e spiegazione dei dati degli indicatori del progetto MoRRI. Inoltre, esso contribuirà a una più completa comprensione scientifica degli intricati e diversi rapporti tra le politiche e le pratiche relative alle attività di ricerca e innovazione responsabili e del loro impatto sociale ed economico. Il progetto SUPER_MoRRI si adopererà per creare un sistema maturo di monitoraggio, provvisto di indicatori e metriche di carattere solido, realistico e di facile applicazione.
Obiettivo
Across Europe, the need for a more dynamic governance and a better societal integration of research and innovation is increasingly appreciated. Internal drivers of change (such as the digitalization of science) and political will to better align with societal needs and concerns are bringing about aspirational policies and processes of transformation of the R&I system, including those of RRI responsible research and innovation. In order for the aspirations of RRI to be realised, robust tools must be developed for R&I policy and practice. The MoRRI project (2014-2018) conceptualised and implemented the first RRI monitoring system in Europe. The SUPER_MoRRI project builds upon and continues the work of MoRRI, ensuring sustained data collection, curation, further assessment and refinement of the MoRRI indicators. EU-28(-27) data will be complemented by monitoring data from selected non-EU countries. Furthermore, SUPER_MoRRI will go well beyond the technical efforts of MoRRI and develop a more complete scientific understanding of the complex and diverse relationships between RRI policies and practices and their societal, democratic and economic benefits. These theoretical advances together with the continuous data stream into the project form the basis of the iterative learning processes needed to create a mature monitoring system with indicators and metrics that are robust, realistic, in themselves responsible, and easy to implement. To meet these ambitious research challenges, the original scientific partners of MoRRI have included complementary RRI expertise to form the truly interdisciplinary SUPER_MoRRI consortium. In line with the concept of RRI itself, our learning processes will also be enhanced by participatory co-creation practices with stakeholders. Last, but not least, the project includes a series of measures to facilitate dissemination of the mature monitoring system, including international benchmarking and an easy-to-customize online dashboard system.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.