Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surface Engineering for Thermal Water Separation

Descrizione del progetto

Materiali migliorati per il trattamento delle acque termali

Nell’ingegneria delle superfici, la realizzazione di superfici solide in grado di migliorare il trasferimento di calore a cambiamento di fase è sempre stata in prima linea. Il progetto SETWATER, finanziato dall’UE, applicherà tecniche elettrochimiche avanzate per alterare la topografia superficiale e la morfologia dei substrati di titanio con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza di trasferimento del calore. Il substrato di titanio modificato verrà quindi integrato in un dispositivo di scambio termico. Questo dispositivo guiderà il primo sistema ibrido di desalinizzazione e trattamento delle acque reflue che aiuterà a rimuovere i contaminanti dall’acqua di mare, garantendo una soluzione sostenibile a un problema di vecchia data.

Obiettivo

We propose to alter the surface topography and morphology of titanium substrates for phase change heat transfer enhancements using the electrochemical techniques developed in an ERC consolidator grant. The alteration efforts will result in enhanced heat transfer efficiency. The modified titanium substrate will be used to fabricate a thermally enhanced heat exchange device, which will then be used to construct a novel thermal water separation system based on a multi-effect ‘hybrid’ distillation concept for fresh water recovery from seawater or industrial wastewater feed. This system is applicable for desalination and wastewater treatment. The goal of the project is to provide technology demonstrators for such a system, which is expected to have a disruptive high efficiency compared to existing systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0