Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soft intelligence epidermal communication platform

Descrizione del progetto

Espandere il futuro degli indossabili intelligenti con i cerotti elettronici estensibili

Gli indossabili intelligenti sono il prossimo passo nell’Internet delle cose. Immaginate una rete di sensori e dispositivi intelligenti tessuti nelle nostre camicie e nei nostri pantaloni, indossati sulla nostra pelle o addirittura impiantati nel nostro corpo per misurarne importanti funzioni. Il progetto SINTEC, finanziato dall’UE, sta lavorando per far sì che questo diventi realtà, sviluppando cerotti intelligenti morbidi, adesivi ed estensibili dotati di sensori che possono essere utilizzati più volte e per periodi più lunghi. Questa innovativa tecnica di comunicazione intra-corporea offre un’ampia larghezza di banda e un consumo sicuro a bassa potenza. Il progetto testerà questi cerotti sensore in un ambiente clinico e nella valutazione delle prestazioni atletiche. I cerotti, ad esempio, saranno testati sulle squadre nazionali svedesi di sci. Un gruppo target più ampio comprende i pazienti in fase di guarigione dopo un intervento chirurgico.

Obiettivo

Electronics are set to merge with our bodies to extend our perceptions. Smartphones and watches will give way to the bodyNET: a network of sensors and smart devices woven into our clothing, worn on our skin and implanted in our bodies. Smart wearables are the next step in the Internet of Things wearable evolution. This market is one of the most vigorous over the coming years. SINTEC addresses a market, in terms of size, that reach over €70BN by 2026.
A large amount of scientific results have emerged and a few start-ups are focused on stretchable electronics and sensors that employ liquid alloys for interconnects and passive components. However, there are until today no dedicated commercial equipment for manufacturing of such devices. This hinders large-scale industrial exploration and needs to be addressed.
By a novel manufacturing technology for large area rigid-stretch PCB and integration, SINTEC will provide soft, sticky and stretchable sensor patches that can be used multiple times and at longer periods. With its dynamic compliance and water repellent permeable encapsulation it withstands vigorous action, sweating and water; making it ideal for an active life. A ground breaking intra body communication technique gives large bandwidth and secure consumption at low power, allowing for multiplex sensoric inputs from many nodes on the body.
To demonstrate the advantages of the novel technology, SINTEC will apply it in clinical environment and in athletics performance evaluation. Industrial partners will exploit the results in manufacturing technology, Fat-IBC, and in soft compliant smart patch applications, e.g. in preventive care, sports and fitness, and medical technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 084 700,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 084 700,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0