Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotics for Infrastructure Inspection and MAintenance

Descrizione del progetto

Il reclutamento di robot per ispezioni e interventi di manutenzione

È possibile utilizzare i robot industriali per effettuare l’ispezione e la manutenzione di macchine e impianti in settori quali energia, trasporti e ingegneria civile. L’automazione è destinata ad aumentare l’efficienza di queste operazioni, che di solito vengono eseguite manualmente. In questo contesto, il progetto RIMA, finanziato dall’UE, agevolerà l’adozione di tecnologie di ispezione e manutenzione. In particolare, istituirà una rete costituita da 13 poli di innovazione digitale incentrati sulla robotica e che condividono le migliori pratiche. Il progetto fornirà inoltre istruzione e formazione sulle operazioni di ispezione e manutenzione automatizzate al fine di accelerare la crescita in questo ambito. Tra i risultati previsti figura la maggiore competitività del settore dell’ispezione e della manutenzione robotica dell’UE.

Obiettivo

Inspection and Maintenance (I&M) represents a huge economic activity (450 Bn€ market) spanning across sectors such as energy, transport, civil engineering. EU hosts over 50% of I&M robotics offer but there is a bottleneck connecting it to the market and high potential applications. RIMA is a 4-year project aiming to establish a network of 13 Digital Innovation Hubs (DIH) on robotics sharing best practices and providing services to facilitate uptake of I&M technologies.
Our challenge is to reinforce this connection and to provide education and training on robotics I&M and to connect the value chain - research, technology companies, service providers, end users and investors- for accelerating economic growth in the field:
- RIMA is building upon the network pioneered by SPRINT Robotics extending it to all relevant sectors across the value chain.
- The RIMA network encompasses:
o leading research organizations supporting one DIH per region aligned with regional policies and industry sectors.
o Sectorial associations who will make a bridge with end users and industries.
- RIMA will offer services including support to testing and technology transfer, coaching and training on robotics for I&M, process optimization and communication. 50.5% of RIMA’s budget will be distributed to SMEs to run experiments using FSTP
- RIMA will advise on funding opportunities relying on the S3 Thematic Platform on robotics for I&M federating the common ambition of 13 EU regions.
- Network sustainability will be ensured by adapting the SPRINT business model
Expected results are (i) increased competitiveness of EU I&M Robotics, (ii) economic added value by increased productivity and availability of the critical infrastructure (iii) social and environmental impact through improved safety and less emission of hazardous substances (iv) the constitution of a sustainable and scalable (open to new members) DIH network aligned with the industrial and European policies and ambitions

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 9 161 186,95
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 161 186,95

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0