Descrizione del progetto
Un impulso per i robot medici
Una piattaforma indipendente che collega centri di innovazione digitale in tutta Europa sta creando una rete di supporto per tutti coloro che sono attivi nel settore della robotica sanitaria. Questo è l’obiettivo del progetto DIH-HERO, finanziato dall’UE, di cui fanno parte 17 partner principali in 11 paesi europei. L’obiettivo principale del progetto è quello di accelerare l’innovazione nella robotica per l’assistenza sanitaria. Mettendo in collegamento aziende e interlocutori nel settore dell’assistenza sanitaria, sosterrà le PMI per rafforzarne l’impatto e ridurre i tempi di ingresso sul mercato. Il progetto si impegnerà anche nella standardizzazione necessaria per la robotica nell’assistenza sanitaria, toccando anche questioni etiche, legali e sociali. DIH-HERO opererà lungo tutto il percorso sanitario che collega la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e l’assistenza.
Obiettivo
"DIH-HERO (Digital Innovation Hubs in Healthcare Robotics) will establish a broad-based pan-European network of Digital Innovation Hubs specialising in Healthcare Robotics. The network will focus on developing services that join business and healthcare stakeholders in developing innovative products and services for the healthcare market. DIH-HERO will develop channels between healthcare and technology providers that reduce barriers to adoption and which develop strong mutual understanding between robotics technology innovators and healthcare professionals. DIH-HERO will operate throughout the healthcare ""pathway"" that connects Prevention, Diagnosis, Treatment and Care as well as covering all aspects of hospital logistics and clinical services. It will also focus on home and care-based robotics addressing healthy aging and elderly care. The DIH-HERO consortium brings together a comprehensive network of partners reaching north, south, east and west across the European regions. The partners bring with them connection to their own regional networks and extensive expertise in healthcare innovation that ranges from surgical intervention to care at home. Each Hub partner delivers both technical and medical expertise to the consortium through their pre-existing operational relationships with hospitals and healthcare facilities. They couple in-built expertise in business development, access to finance and innovation to robotics technology and healthcare expertise in a network of hubs that will connect and stimulate robotics innovation in all aspects of healthcare. DIH-HERO is built on concrete plans to sustain the network beyond the time span of the project and to provide a long term network for innovators in healthcare. The network of Digital Innovation Hubs created and supported by DIH-HERO will ensure that robotics innovation in healthcare is accelerated, that SME can develop global reach and that the advantages of robotics based healthcare can be propagated across Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.