Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Reality in Zero Defect Manufacturing

Descrizione del progetto

Introdurre un prodotto per la produzione a zero difetti

Nell’attuale contesto in cui l’UE sta perseguendo politiche volte a incrementare la qualità della produzione, sono numerosi i soggetti industriali che cercano di investire in modalità che gli consentano di migliorare il processo di produzione. In molti stanno considerando la produzione a zero difetti come un’occasione per allinearsi con il mutevole panorama industriale e rimanere competitivi. Sfortunatamente, le industrie hanno attualmente a disposizione poche opzioni di produzione a zero difetti. Il progetto QU4LITY, finanziato dall’UE, intende offrire al mercato una nuova possibilità in veste di modello per un prodotto/servizio di produzione a zero difetti a base di dati condivisi che si caratterizza per essere a misura di PMI, altamente standardizzato, affidabile, aperto e trasformativo. Il progetto ha inoltre in programma di introdurre e dimostrare questo prodotto e di mostrare come l’industria europea possa sviluppare nuovi metodi e strategie che impiegano tecnologie di produzione a zero difetti.

Obiettivo

QU4LITY will demonstrate, in a realistic, measurable, and replicable way an open, certifiable and highly standardised, SME-friendly and transformative shared data-driven ZDM product and service model for Factory 4.0 through 5 strategic ZDM plug & control lighthouse equipment pilots and 9 production lighthouse facility pilots. QU4LITY will also demonstrate how European industry can build unique and highly tailored ZDM strategies and competitive advantages (significantly increase operational efficiency, scrap reduction, prescriptive quality management, energy efficiency, defect propagation avoidance and improved smart product customer experience, and foster new digital business models; e.g. outcome-based and product servitisation) through an orchestrated open platforms ecosystem, ZDM atomized components and digital enablers (Industry 4.0 digital connectivity & edge computing package, plug & control autonomous manufacturing equipment, real-time data spaces for process monitoring & adaptation, simulation data spaces for digital process twin continuity, AI-powered analytic data spaces for cognitive digital control twin composable services, augmented worker interventions, European quality data marketplace) across all phases of product and process lifecycle (engineering, planning, operation and production) building upon the QU4LITY autonomous quality model to meet the Industry 4.0 ZDM challenges (cost and time effective brownfield ZDM deployment, flexible ZDM strategy design & adaptation, agile operation of zero defect processes & products, zero break down sustainable manufacturing process operation and human centred manufacturing).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 489 083,53
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 710 625,00

Partecipanti (61)

Il mio fascicolo 0 0