Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing Adoption of Personalised Health in REgions

Descrizione del progetto

Una strategia regionale per personalizzare la terapia sui pazienti

Lo sviluppo della medicina personalizzata è fortemente promossa dalla tecnologia. Sfruttando la convergenza di bio/nanotecnologie digitali e ingegneria, questo sviluppo offre un enorme potenziale di innovazione. In questo contesto, il progetto SAPHIRe, finanziato dall’UE, porrà l’accento sul potenziale delle regioni europee come centri nevralgici per l’innovazione, al fine di accelerare lo sviluppo e l’attuazione della medicina personalizzata e di inviare informazioni al consorzio internazionale per la medicina personalizzata. L’obiettivo generale è quello di presentare una tabella di marcia modulare per sviluppare e attuare la medicina personalizzata, tenendo conto delle esigenze e delle risorse specifiche regionali. Le attività prevedono la creazione di una rete di supporto tra le regioni e la cooperazione interregionale. La rete coinvolgerà i decisori regionali, nonché le organizzazioni di pazienti e gli attori del settore sanitario.

Obiettivo

SAPHIRE or the consortium for Securing Adoption of Personalised Health in REgions:

The consortium eSAPHIRE or the consortium for Securing Adoption of Personalised Health in REgions:
The consortium engages to help structuring the application of personalised medicine (PM) at regional level and contribute to the implementation and reach of the International Consortium on Personalised Medicine (ICPerMed) to develop its roadmap and Action Plan, while taken regional specific needs into account.
Efforts will be taken to express the regional voice within ICPerMed. The activities will include the establishment and support of networking between regions and interregional cooperation, and in particular linking remote or sparsely populated regions with regions harbouring critical mass of medical and PM expertise, while taking into account broader socio-economic and cultural aspects. The network will cover regional policy and decision makers, opinion leaders, regulatory agencies, regional development agencies, cluster organisations, patient organisations and regional knowledge institutions, healthcare actors, ... and will bring regional strengths, needs and barriers to the attention of national and European level. Based on a thorough mapping exercise and addressing specific regional needs, while taken the different levels of PM adoption into account, a modular regional roadmap for PM implementation will be developed.
Actions will be taken to support interregional collaborations in the field of PM and identify opportunities for funding or investment by the framework programme, the structural funds or the EIB, whereby efforts will be taken to link remote and sparsely populated regions to regions that are more advanced in PM implementation. Alignment will also be made to smart specialisation initiatives focussing on PM.
The integrated approach of SAPHIRE should accelerate the implementation of PM across the European regions, thereby accelerating the uptake of PM in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE GEWEST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 831 250,00
Indirizzo
AVENUE DU PORT 88
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 831 250,81

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0