Descrizione del progetto
Nuova architettura software per una rapida previsione dei risultati
A volte i dati che arrivano da più fonti sono troppi. Per la maggior parte delle istituzioni industriali e scientifiche, è difficile gestire questo massiccio flusso di dati. L’elaborazione dei dati richiede computer ad alte prestazioni e data scientist. In questo contesto, il progetto INFORE, finanziato dall’UE, aprirà la strada all’analisi e alla previsione su scala estrema in tempo reale e interattiva. Questa capacità di prevedere, quanto prima possibile, fornirà alle istituzioni una buona approssimazione del risultato di un esercizio di calcolo che richiede tempo e risorse. Ciò significa essere in grado di identificare rapidamente i risultati negativi. Per prevedere i risultati, INFORE progetterà e svilupperà un’architettura software flessibile, collegabile e distribuita, programmabile e impostata da flussi di lavoro grafici di elaborazione dei dati.
Obiettivo
At an increasing rate, industrial and scientific institutions need to deal with massive data flows streaming in from a multitude of sources. For instance, maritime surveillance applications combine high-velocity data streams, including vessel position signals emitted from hundreds of thousands of vessels across the world and acoustic signals of autonomous, unmanned vessels; in the financial domain, stock price forecasting and portfolio management rely on stock tick data combined with real-time information sources on various pricing indicators; at the fight against cancer, complex simulations of multi-cellular systems are used, producing extreme-scale data streams in an effort to predict the effects of drug synergies on cancer cells. In these applications, the data volumes are expected to dramatically grow in the future. Processing this data often requires not only using an HPC infrastructure, but also having data scientists, who are typically not expert programmers, program complex workflows, with a vast number of parameters to tune through time-consuming repeated programming and testing.
INFORE will address these challenges and pave the way for real-time, interactive extreme-scale analytics and forecasting. The ability to forecast, as early as possible, a good approximation to the outcome of a time-consuming and resource-demanding computational task allows to quickly identify undesired outcomes and save valuable amount of time, effort and computational resources, which would otherwise be spent in vain. Consider, for example, the ability to forecast the outcome of a complex multi-cellular system simulation for tumor evolution, without the need to wait for the simulation to be completed. INFORE will also design and develop a flexible, pluggable, distributed software architecture that is programmable and set up by graphical data processing workflows. The INFORE prototype will be tested on massive real-world data from the life sciences, financial and maritime domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 Maroussi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.