Descrizione del progetto
Aprire la strada al futuro dell’IoT tenendo a mente i valori dell’UE
Il futuro dell’IoT è luminoso e alimentato da IA, 5G e megadati. Lanciare la crescita dell’IoT è una priorità, ma che deve rispettare i valori europei fondamentali e sostenere le politiche chiave dell’UE. In questo contesto, il progetto NGIoT, finanziato dall’UE fornirà un coordinamento strategico delle parti interessate, delle organizzazioni, delle reti, delle iniziative e dei progetti esistenti relativi all’IoT, in preparazione dei prossimi appuntamenti di rilievo europei e nazionali con l’industria, la ricerca e l’innovazione. Nello specifico, il progetto elaborerà un piano d’azione per la ricerca e l’innovazione europee sull’IoT. Il lavoro del progetto sarà guidato da principi incentrati sull’uomo, per sostenere la trasformazione digitale della creazione di valore in Europa, attraverso le industrie, i settori verticali e la società civile.
Obiettivo
NGIoT is a Coordination and Support Action (CSA) that will create a robust and agile research, innovation and implementation agenda that will lead to unlocking the growth potential of the Internet of Things (IoT) while respecting core European values, supporting key EU policies, leveraging the key associations, and establishing a Strategy Board. The main objective of NGIoT is to mobilise effectively and provide strategic coordination of existing IoT-related stakeholders, organisations, networks, initiatives and projects in preparation of upcoming key European and national industry and research and innovation as well as implementation initiatives. NGIoT establishes a roadmap for European Internet of Things (IoT) research and innovation as well as implementation that addresses the complex situation of IoT in the world today. Furthermore, it shows a way forward based on European values, and it supports key policies such as the Digitizing European Industry (DEI) and the Digital Single Market (DSM) situating IoT in relation to the rest of the technology landscape, including security, Artificial Intelligence (AI), 5G, edge computing, and not least the Next Generation Internet (NGI).
The NGIoT ambition reflects a realization that the landscape for deploying human-centred IoT is very dynamic, multi-sectored and multi-faceted, calling for an inclusive and innovative approach to research and innovation. In addition, the NGIoT ambition calls for an implementation strategy and orchestration that can inform and be informed by societal needs, including the need to formulate policy, to create standards and to give guidance on technical feasibility at scale across application domains. The three-year action will interconnect prominent stakeholders and initiatives in the field of IoT in a Strategy Board, supporting the digital transformation of value creation in Europe, across industries, in verticals and in civil society. Liaising between existing initiatives, organizations, sectors and stakeholders, NGIoT will deliver a cross-domain ecosystem approach to establish new directions for research and innovation as well as implementation in IoT, identifying priorities and new horizons for the period of 2020-2027.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.