Descrizione del progetto
Eliminare l’esigenza di ricarica dei dispositivi indossabili
Grazie al veloce avanzamento dell’elettronica e dell’Internet delle cose (IoT), il mondo ha assistito allo sbocciare di un nuovo interesse per i dispositivi indossabili. Alcuni dispositivi, quali gli smartwatch Apple e altri dispositivi di monitoraggio della forma fisica, sono la prova di applicazioni di successo. Il loro potenziale impiego per l’assistenza sanitaria in combinazione con l’Internet delle cose, o in collaborazione con un ventaglio di altri settori, li rende estremamente importanti. Ciononostante, l’interesse per i dispositivi indossabili sta facendo i conti con grandi difficoltà, tra cui spiccano la dimensione e la potenza dell’approvvigionamento energetico. Il progetto Smart2Go, finanziato dall’UE, si propone di superare questa difficoltà sviluppando una piattaforma innovativa autonoma di approvvigionamento energetico che potrebbe adattarsi ai modelli e alle esigenze dei vari produttori. I risultati del progetto spianeranno sicuramente la strada a dispositivi indossabili dotati di maggiore intelligenza.
Obiettivo
The widespread introduction of wearable devices is expected to be one of the major trends in the next one or two decades. First applications have already entered the market, like e.g. the smartwatch from Apple or various types of fitness trackers. However, the main booming period is still expected to happen in future. Health care application, internet of things as well as reshaping of the interaction between humans and electronic devices will be the main drivers for this development. Presently various obstacles still hinder the expected rapid development. Apart from legal topics, like e.g. data security, there are also technological bottlenecks. The energy supply to wearable devices is probably the most serious challenge among these technological bottlenecks.
The Smart2Go project is exactly targeting this topic. The aim of the project is the creation of an autonomous energy-supply platform. Based on the results of the project it will be possible to use a wearable without caring about recharging over its entire lifetime. This aim will be achieved by the combination of a powerful battery with appropriate energy harvesting technologies. The performance of the energy supply platform will be demonstrated in two application cases.
The special feature of Smart2Go is the standardization of the interfaces within the platform. This will enable manufacturers to easily adapt it to various different application after the end of the project. Additionally, the type of energy harvesting can be changed as well, further extending the variability of the platform. This concept is a major part of the expected impact of the project results. At the same time, this is the decisive point that distinguishes the project form various other activities in this area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.