Descrizione del progetto
Rendere più semplice la verifica dei contenuti online
Con gli strumenti giusti, qualsiasi utente di social media può stabilire se le informazioni in cui si imbatte online sono attendibili o meno. Il progetto EUNOMIA, finanziato dall’UE, fornirà gli strumenti per aiutare gli utenti a seguire linee guida sulla salubrità delle informazioni. Contribuendo all’educazione sull’uso delle informazioni sui media, il progetto sta promuovendo la consapevolezza e le capacità di riflessione critica. Esso permette infatti agli utenti dei social media di valutare le informazioni che consumano e di agire come «sensori di verità» nella propria rete di social media. Per incoraggiare la partecipazione attiva degli utenti dei social media affinché interrompano la diffusione di informazioni non veritiere, il progetto consentirà agli utenti di votare l’attendibilità dei contenuti. Il numero dei voti apparirà come un indicatore che aiuterà le altre persone a valutare l’attendibilità delle informazioni.
Obiettivo
EUNOMIA is a fully decentralised, intermediary-free and open-source solution for addressing three key challenges: which social media user is the original source of a piece of information; how this information has spread and been modified in an information cascade; and how likely it is to be trustworthy. Although its innovations are applicable across any social network, its design philosophy makes it ideal for evaluation on similarly open, decentralised and federated new social media networks, thus contributing against accumulation of power in the large social media intermediaries located outside Europe. EUNOMIA actively encourages democratic citizen participation in content verification by allowing voting on content trustworthiness and influencing the reputation of content generators and sharers. It combines information cascade verification with information trustworthiness scoring, benefitting from blockchain technology to ensure transparency of the scoring process and that information has not been modified in a cascade. It also places emphasis on ensuring that trustworthiness information is communicated transparently and accessibly. A General Data Protection Regulation (GDPR) compliant and ethically responsible digital companion running as a local app on the user’s device encourages the involvement of each user, while also carrying out the background processing for scoring and verifying content, and crucially for visualizing to the user. EUNOMIA uses social-science based co-design methodologies acknowledging and integrating users’ experiences of social media, specifically in how they use and trust the information they interact with. EUNOMIA’s versatility will be evaluated with large communities in social journalism and traditional media, as well as the largest user community of the most popular decentralised social media networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SE10 9LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.