Descrizione del progetto
Nuova tecnologia indossabile per la mente e per il corpo
Oggi sono milioni le persone che possiedono uno smartwatch che non solo indica l’ora e legge i messaggi, ma monitora anche le calorie, i passi e il sonno. In questo contesto, il progetto BEWELL, finanziato dall’UE, svilupperà un cerotto cutaneo intelligente e un dispositivo elettronico da polso indossabile. Il cerotto cutaneo aiuterà a rilevare in modo affidabile i diversi livelli di attività. Il progetto ha identificato i futuri cerotti cutanei commercialmente rilevanti da sottoporre a test. Ha anche identificato una serie di tecnologie critiche e versatili che devono essere sviluppate per una produzione scalabile e integrate per realizzare tali prodotti del futuro. Nello specifico, il progetto svilupperà un cerotto cutaneo per il rilevamento del benessere emotivo (per il monitoraggio dello stress e dell’equilibrio mentale) e un braccialetto per tracciare la frequenza cardiaca, in particolare durante lo sport.
Obiettivo
BEWELL project is about developing integration and manufacturing technologies needed for smart skin patch and wrist-device wearable electronics sensing and actuating products. BEWELL project is also about demonstrating three different application use cases.
Wearable electronics belongs to new age consumer electronics together with smartphones, gaming consoles and laptop/tablet computers. Key development focuses of the new devices are better human-machine interfaces, improved connectivity, user-friendly form factors and convenience of use. Internet of things, connected living, quantified self and smart homes are identified as the driving trends of this evolution among which especially the quantified self is clearly driving the wearable electronics. Inside wearable electronics, wrist-worn devices have been the largest segment but body-worn and head-worn devices are expected to grow to similar sized segments.
Intimate skin contact is necessary for reliable sensing and actuation based on sensor results during different levels of activity of the users. Controllable skin contact would be a further improvement in sensing applications. The purpose can be to replace or supplement visual messaging. Therefore, skin patches and associated technologies to enhance the user-device interface also in other types of products such as the wrist-worn ones are of special importance. In BEWELL, we have identified commercially relevant future skin-patch products to be demonstrated. We have also identified a set of critical and versatile technologies that need to be developed for scalable manufacturing and integrated to realize these future products. In particular, the BEWELL project aims to unleash the potential of flexible and wearable electronics for physical and emotional wellbeing by advanced integrated technology components made in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.