Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Technology and Innovation Platform Bioenergy - Support of Renewable Fuels and Advanced Bioenergy Stakeholders 2

Descrizione del progetto

La diffusione di biocarburanti e bioenergia in Europa fa faville

Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (piano SET) sta spingendo l’Europa verso i suoi obiettivi energetici di neutralità climatica con attività e azioni che promuovono lo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio e competitive in termini di costi. Nell’ambito delle catene del valore dei biocarburanti e delle bioenergie, la piattaforma europea per la tecnologia e l’innovazione (ETIP, European Technology and Innovation Platform) Bioenergy sta accelerando la diffusione sostenibile dei biocarburanti e della bioenergia nell’UE. Il progetto ETIP-B-SABS 2, finanziato dall’UE, fornisce assistenza olistica a Bioenergy allineando i contributi dei gruppi al piano SET, migliorando la collaborazione con altri settori e parti interessate del piano SET e contribuendo alla definizione di tabelle di marcia per la ricerca e opportunità di finanziamento.

Obiettivo

ETIP-B-SABS 2 will support and empower renewable fuel and bioenergy stakeholders’ contributions to the Energy Union and, more specifically, the Strategic Energy Technology (SET)-Plan. The European Technology and Innovation Platform Bioenergy aims to actively engage with these stakeholders and link their needs to policy making of the European Commission, and the project´s objective is to support ETIP-Bioenergy in this task. Specific objectives are to facilitate the following activities of ETIP-Bioenergy:
• contributions to the SET-Plan activities and to the Strategic R&I Implementation Plans;
• collaboration and interaction with other relevant initiatives addressing renewable fuels, decarbonisation of transport, bioenergy and biomass valorisation/ bio-based value chains;
• constant provision of scientifically sound, unbiased, up to date information on the status of the renewable fuels and bioenergy sector
• engagement with stakeholders as to better understand the actor perspective and the socio-technical aspects of technology development and implementation; with a special focus on support for outreach and engagement of actors in the civil society
• assistance to the European Commission and Member States in defining research programmes, financial instruments, while addressing lower TRL research needs as well as advancing close to market technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACHAGENTUR NACHWACHSENDE ROHSTOFFE EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 360 457,50
Indirizzo
HOFPLATZ 1
18276 Gulzow
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Mecklenburg-Vorpommern Mecklenburg-Vorpommern Landkreis Rostock
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 360 457,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0