Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe Data Enabled Economic Development

Descrizione del progetto

Un nuovo PET a guardia dell’economia dei dati

Le tecnologie di rafforzamento della tutela della vita privata (PET) avranno un ruolo sempre più importante nel dibattito sulla condivisione dei dati. Anche se la protezione della vita privata è ormai una questione centrale, molte grandi aziende non hanno ancora messo in atto un processo di valutazione dei dati. Il progetto Safe-DEED, finanziato dall’UE, riunisce partner della crittografia, della scienza dei dati, dell’innovazione aziendale e del settore legale, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nella condivisione dei dati, aumentare la fiducia e promuovere le PET per conformarsi alle macrotendenze globali e all’economia dei dati. Il progetto fornirà anche una serie di strumenti per facilitare la valutazione del valore dei dati nelle grandi aziende, motivando i titolari dei dati a utilizzare i protocolli crittografici scalabili sviluppati da Safe-DEED.

Obiettivo

As privacy and trust remain key in the data sharing debate, Privacy enhancing technologies (PET) will play a prominent role by 2025. Safe-DEED takes a highly interdisciplinary approach, bringing together partners from cryptography, data science, business innovation, and legal domain to focus on improving Security technologies, improving trust as well as on the diffusion of Privacy enhancing technologies to keep up pace with global macrotrends and the data economy, to enable the fastest possible growth. Furthermore, as it has been recently shown that even among large companies, many have no data valuation process in place, Safe-DEED provides a set of tools to facilitate the assessment of data value, thus incentivising data owners to make use of the scalable cryptographic protocols developed in Safe-DEED to create value for their companies and their clients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KNOW CENTER RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 598 825,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 598 825,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0