Descrizione del progetto
Utilizzare la verifica automatizzata per aiutare gli utenti a valutare i contenuti online
La diffusione della disinformazione online è un problema crescente in Europa e non solo. Il progetto PROVENANCE, finanziato dall’UE, affronta il problema creando un servizio, sotto forma di plug-in/compagno virtuale personalizzato, in grado di valutare i contenuti online. In base alla valutazione, fornirà informazioni contestuali ai cittadini sulla sua qualità durante la navigazione sul web o sui social media. Il Social Network Monitor di PROVENANCE verifica i contenuti multimediali applicando strumenti avanzati di analisi multimediale. Il plug-in contestualizza i contenuti con informazioni rilevanti come la qualità della scrittura e il grado di manipolazione visiva. L’obiettivo di PROVENANCE è quello di aiutare i cittadini a navigare nei contenuti e a sviluppare competenze di alfabetizzazione digitale durante la navigazione sul web e sui social media, inducendo gli utenti a fermarsi a riflettere. Questo migliora la loro capacità di identificare la disinformazione e di valutare la credibilità dei contenuti.
Obiettivo
PROVENANCE will develop an intermediary-free solution for digital content verification that gives greater control to users of social media and underpins the dynamics of social sharing in values of trust, openness, and fair participation. Specifically, PROVENANCE will use blockchain to record, in a secure and verifiable manner, multimedia content that is uploaded and registered by content creators or identified for registration by the PROVENANCE Social Network Monitor. The PROVENANCE Verification Layer will apply advanced tools for multimedia analytics (semantic uplift, image forensics, cascade analysis) to record any modifications to content assets and to identify similar pieces of content. A personalised Digital Companion will cater to the information needs of end-users. To help consumers navigate content and develop digital literacy competencies, an iconographic Verification Indicator will contextualise individual pieces of content with relevant information including when the content was registered, by whom, and any subsequent transactions. PROVENANCE will be co-created with diverse representatives of civil society across four distinct use-cases in the social media domain (citizen information seekers, citizen prosumers, factual content creators, and creative content creators). However, the findings will be applicable to any area in which social media and verification are important. The scientific and pragmatic insights gained through PROVENANCE will significantly advance the state of the art in intermediary-free solutions for content verification, understanding of information cascades and information sources on social media, the openness of algorithms, and user control over personal data. In so doing, it will lay the foundation for a new federated social network grounded in trust, openness, and fair participation. In addition, it will support the development of an observatory on information veracity and social media best practice under the ICT28 CSA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.