Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrashort pulsed kW-class laser with unprecedented flexible GHz burst operation for high precision high-throughput industrial manufacturing

Obiettivo

The next generation of material processing machines need to deliver higher precision, throughput and flexibility. Current ultrafast laser technology has demonstrated applicability for enabling high precision micromachining, but current throughput is not efficient enough for widescale industrial manufacturing and the parameters of existing lasers are not flexible enough to consistently work in the optimal conditions necessary to minimize heat-affected zone while using all of the available laser power. kW-flexiburst will develop a breakthrough laser technology using a new concept of <1 ps multi GHz seed oscillator operated in burst mode that will be amplified to 1 kW. This new oscillator can flexibly generate any burst shape, intra-burst number of pulses, at a quasi-arbitrary burst repetition rate and quasi-arbitrary intra-burst repetition rate within an unprecedented GHz range. The new range of intra-burst repetition rate, in the multi>GHz regime, will enable ultrahigh ablation rates. The flexibility offered in terms of pulse number (1 with high energy to >2000 with low energy) will also support flexible switching between optimal ablation and optimal ablation rate to achieve unprecedented laser micro-processing throughput. The ability to continuously modify the repetition rates is an ideal tool for industrial production as it enables precise adaptation of the local fluence to match optimal conditions where ablation efficiency is maximal, heat affected zone is minimal and surface finish is best. kW-flexiburst will demonstrate this concept in applications ranging from transparent materials cutting and drilling to metal surface texturing. Closed-loop monitoring and advanced synchronisation will enable parameter optimisation for temporal burst shaping and spatial beam shaping for highest productivity in micro-processing and large surface texturing. Safety issues regarding X-ray generation at kW class powers will also be thoroughly addressed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 748 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 806 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0