Descrizione del progetto
La rete europea dei centri di innovazione digitale della robotica coordina le attività per ottenere il massimo impatto
Alla luce della crescente digitalizzazione, dell’espansione dell’Internet delle cose e della maturazione dell’Industria 4.0 la leadership nell’ambito della robotica si dimostrerà di fondamentale importanza per il futuro dell’Europa. La Commissione europea ha reso prioritaria la predisposizione di una rete di poli di innovazione digitale della robotica. Il progetto RODIN, finanziato dall’UE, sta affrontando questa esigenza impellente, coordinando le attività tra i poli di innovazione digitale nei quattro ambiti di applicazione prioritari, ovvero assistenza sanitaria, ispezione e manutenzione delle infrastrutture, settore agroalimentare e produzione agile. La rete di reti istituita e orchestrata dal progetto faciliterà e accelererà l’ampia diffusione e integrazione delle tecnologie robotiche, favorendo la digitalizzazione dell’industria attraverso la robotica.
Obiettivo
The overall aim of RODIN is to coordinate activities within the different PAA Innovation Actions and support them by increasing the efficiency and effectiveness of their activities, and improve their cross-PAA collaboration.
Main objectives of the project are to:
• Disseminate best practice in the operation of robotics DIH networks
• Gather information from DIH networks on their composition, service offers, assets and infrastructure relevant to applying robotics in the PAA
• Develop collaboration with and between the DIH networks, developing links to key stakeholders in robotics and technology
• Deliver communication and outreach activities to external stakeholders and policy makers
• Establish a resource to share information with DIH IAs
• Assess the performance of DIH networks and provide feedback to the consortia to improve and enhance their operation
• Coordinate access to, and development of, platforms, pilots and demonstrators
• Enable industry-led standards development
• Assess the access to finance for SMEs and the role DIH networks play in developing synergy between national, regional and European funding mechanisms
• Develop means of extending the networks across Europe
• Develop strategy around the future development of DIHs in robotics
All objectives will be achieved by the proposed activities detailed in the work packages. RODIN also establishes and manages the Working Group that:
• sets the basis for cooperation with the IAs
• feeds back assessments of their performance and operation to the IAs
• delivers best practice information to the IAs
• develops models of sustainability for robotic DIH networks
RODIN fully addresses the CSA called for under DT-ICT-02-2018 b): Robotics – Digital Innovation Hubs (DIH). It addresses the need to support and cooperate with the four Digital Innovation Hub networks under DT-ICT-01-2018 a) to coordinate activities and develop synergy between the four Priority Area DIH networks thereby creating a network of networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.