Descrizione del progetto
Sulla rotta verso un Internet decentralizzato
I dati, e quindi il potere, sono concentrati nelle mani di alcuni aggregatori di dati globali, sistemi di estrazione dei dati che combinano dati personali provenienti da più fonti, elaborando i dati per approfondimenti e riepilogando i dati aggregati per una varietà di utenti finali. Un sistema decentralizzato garantirebbe la parità di condizioni; inoltre, il piano europeo per un Internet di nuova generazione contempla una governance decentralizzata dei dati che sfrutta la tecnologia del registro distribuito. Quest’ultimo utilizza computer o nodi indipendenti per registrare, condividere e sincronizzare le transazioni, invece di mantenere i dati centralizzati. Il progetto LEDGER, finanziato dall’UE, promuove la tecnologia del registro distribuito per garantire la sovranità dei dati attraverso la selezione e il finanziamento dei 34 progetti pertinenti più promettenti in sei specifici mercati verticali.
Obiettivo
LEDGER ensures data sovereignty and eliminates concentration of data in a few proprietary platforms by accelerating 34 bottom-up experiments on human-centric values (privacy-by-design, reliability, trustworthiness and openness as core values) and 6 verticals (Health, Finance, Media, Public Services and Energy plus a generic one 'Open Disruptive Innovation).
LEDGER will overcome Non-technological (Admin burden, Searching costs, bias in grant distribution, lack of use cases, User awareness, Access to Finance, Lock-in, Entrepreneurial Discovery and Regulation gap) and Technological barriers (Lack of Standards, lack of playground environments and Access to knowledge).
LEDGER´s architecture relies in Mission-oriented, Market pull, Entrepreneurial discovery, Smart funding and Open-Technology.
LEDGER will build on EC projects related to data governance: DECODE, D-CENT and PIE NEWS. 400 teams will be activated to develop the best applications that will run through a Minimum Viable Product Builder including mentoring and access to the Distributed Ledger Technology from DEVUAN.org.
Up to 200k euros for the best teams will get startups ready for Venture Capital, pre-Initial Coin Offering and/or crowdfunding.
LEDGER partners complete the community building, discovery, tech transfer and sustainability cycle. FundingBox - European leader in Financial Support to Third Parties will attract startups from its 15.000 members platform. DYNE will bring researchers and developers from its 10.000 members. Blumorpho will engage Researchers (7.200) Entrepreneurs (7.400) and investors (800) to guarantee sustainability. Linking with other ecosystem this ads to 110.000 people incl. 60% of potential Human Centric Innovators. 80 evaluators and 40 State-of-the-Art experts will develop alternative models that preserve wealth created by data-driven platforms that is equally distributed.
LEDGER will transform Europe into the world leading human centric and data sovereign Entrepreneurial Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02-676 WARSZAWA
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.