Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Browser-based Multilingual Translation

Descrizione del progetto

Un traduttore automatico che non lascia trapelare informazioni

Di norma, i servizi basati sulla traduzione automatica caricano i testi su un server, riducendo il livello di privacy degli utenti e potenzialmente violando la riservatezza dei documenti. Il progetto Bergamot, finanziato dall’UE, eseguirà le traduzioni in locale garantendo la privacy, poiché i dati non lasceranno mai il computer dell’utente. La ricerca dell’efficienza permette a un normale computer o laptop di tradurre migliaia di parole al secondo. Inoltre, il sistema indica il suo grado di sicurezza nella traduzione e fornisce un aiuto nella compilazione di moduli in lingua straniera. Il software e i modelli saranno distribuiti sotto forma di estensioni open source integrate con Mozilla Firefox, offrendo molti vantaggi a utenti non esperti provenienti dal settore pubblico e privato.

Obiettivo

The Bergamot project will add and improve client-side machine translation in a web browser. Unlike current cloud-based options, running directly on users' machines empowers citizens to preserve their privacy and increases the uptake of language technologies in Europe in various sectors that require confidentiality. Free software integrated with an open-source web browser, such as Mozilla Firefox, will enable bottom-up adoption by non-experts, resulting in cost savings for private and public sector users who would otherwise procure translation or operate monolingually.
To understand and support non-expert users, our user experience work package researches their needs and creates the user interface. Rather than simply translating text, this interface will expose improved quality estimates, addressing the rising public debate on algorithmic trust. Building on quality estimation research, we will enable users to confidently generate text in a language they do not speak, enabling cross-lingual online form filling. To improve quality overall, dynamic domain adaptation research addresses the peculiar writing style of a website or user by adapting translation on the fly using local information too private to upload to the cloud. These applications require adaptation and inference to run on desktop hardware with compact model downloads, which we address with neural network efficiency research. Our combined research on user experience, domain adaptation, quality estimation, outbound translation, and efficiency support a broad browser-based innovation plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 983 383,75
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 983 383,75

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0