Descrizione del progetto
Un nuovo paradigma per tessuti medicali innovativi, intelligenti e adattabili
Alcune tecnologie promettenti di sensori stampabili ed elettrodi indossabili consentono un monitoraggio salvavita dei dati elettrofisiologici provenienti dall’organismo e offrono elettrostimolazione. Queste tecnologie aumentano inoltre le aspettative nei confronti di soluzioni ancora più efficaci, sicure e intuitive per l’uso medico e uno stile di vita sano. Lavorando in questa direzione, il progetto WEARPLEX, finanziato dall’UE compierà progressi rivoluzionari grazie all’integrazione di componenti elettronici stampabili con elettrodi biomedici flessibili e indossabili basati su tessuto. L’obiettivo della ricerca multidisciplinare consiste nel consentire la produzione di elettrodi multi-dischetto estensibili e basati su tessuto con circuiti logici integrati per una configurazione arbitraria, adattabile e flessibile del posizionamento dei dischetti. Sarà creato un nuovo paradigma con un elettrodo intelligente su misura che permetta la compatibilità con qualsiasi sistema.
Obiettivo
WEARPLEX is a multidisciplinary research and innovation action with the overall aim to integrate printed electronics with flexible and wearable textile-based biomedical multi-pad electrodes. It aims to answer the growing need for user-friendly electrodes for pervasive measurement of electrophysiological signals and application of electrical stimulation. It focuses on the development of the printable electronics and manufacturing processes for stretchable textile based multi-pad electrodes with integrated logic circuits that enable a significant increase in the number of electrode pads (channels) and facilitate the creation of new products in the sectors of medical electronics and life-style. The advanced printed electronics integrated in WEARPLEX electrodes will allow the individual pads to be connected in arbitrary configurations to the output leads of the electrode. Therefore, the pads will be flexibly organized into several virtual electrodes of arbitrary position, shape and size that can be connected to any standard multi-channel recording and stimulation system. In addition, software methods will be developed for automatic calibration of these virtual electrodes, to detect stimulation/recording hotspots and adjust the virtual electrodes accordingly.
Therefore, the WEARPLEX project will lead to a new generation of smart electrodes that will be able to adapt simultaneously to the user (wearable and stretchable garment), recording/stimulation scenario (movement type and target muscles) and recording/stimulation system (number of channels). This is a paradigm shift in designing the recording and stimulation systems, as the switching electronics is shifted from the custom-made stimulator/recording device to the smart electrode, leading to a universal solution compatible with any system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.