Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Brain Research Area

Descrizione del progetto

Collaborazione e cooperazione nello Spazio europeo della ricerca sul cervello

Oltre la metà dei cittadini europei vive con un disturbo cerebrale. L’UE ha effettuato notevoli investimenti nella ricerca sul cervello e, sebbene queste iniziative abbiano generato importanti conoscenze, la traduzione in interventi sanitari è ostacolata dalla complessità del cervello e dalla frammentazione degli sforzi. Poiché collaborazione e cooperazione sono fondamentali per aumentare l’impatto della ricerca sul cervello, il Consiglio europeo del cervello (EBC) ha riunito le principali iniziative e le parti interessate nel progetto European Brain Research Area. Insieme, hanno valutato il panorama della ricerca europea sul cervello, sviluppato l’agenda europea condivisa di ricerca sul cervello, aumentato il coordinamento all’interno di comunità di ricerca sul cervello mirate e promosso il coinvolgimento dei pazienti.

Obiettivo

Brain research in Europe is a rapidly evolving field, and increasingly at the forefront of science. The complexity of understanding physiological brain functions and brain diseases brings responsibilities to develop novel tools and approaches to advance our understanding of unknown basic brain functions, as well as opportunitiesto generate novel therapeutic approaches, thus confronting with a major societal challenge in Europe and worldwide. Considering the costs of brain diseases for the European society, and that these costs will increase considerably in the coming years due to the ageing of the European population, the EU and its Member States have made considerable investments in brain research leading to a significant increase of initiatives in this area. Although these initiatives have generated considerable amounts of knowledge and innovative approaches, the translation into new health interventions is hindered by the complexity of the challenge and by excessive fragmentation of the efforts. Effective and efficient collaboration and cooperation among the various initiatives are often identified as a key success factor to achieve brain research full impact. In particular, there is a constant need for strengthening the information flow and accelerating the exchange of experience on the on-going and future projects as well as maintaining continuous dialogue between all the stakeholder groups and initiatives to allow that objectives are aligned and needs are met. EBRA will fully respond to these needs by bringing together the various stakeholders and major brain research initiatives, at European level and beyond, and creating the conditions for real and effective cross fertilisation, dialogue, building consensus and exploiting research potential to deliver new health interventions in brain disorders.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE EUROPEAN BRAIN COUNCIL AISBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 216 550,00
Indirizzo
RUE D EGMONT 11
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 216 550,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0