Descrizione del progetto
Rendere lo sviluppo rapido di applicazioni ancora più veloce
Per guidare la prossima generazione di cloud computing, gli sviluppatori di software devono creare, caricare e distribuire rapidamente le applicazioni. Attualmente, il settore software e informatico esegue software su hardware condiviso come i centri di elaborazione dati per contenere i costi. Il progetto UNICORE, finanziato dall’UE, consentirà agli sviluppatori di software di creare facilmente e distribuire rapidamente le macchine virtuali più piccole e leggere (unikernel). Creerà una base di codice comune da cui costruire unikernel e sviluppare strumenti che ne agevoleranno la creazione. La creazione di una toolchain open-source consentirà uno sviluppo di unikernel sicuro e portatile, con promettenti opportunità commerciali che saranno prototipate e dimostrate in quattro direzioni di innovazione industriale rilevanti: calcolo senza server, virtualizzazione delle funzioni di rete, Internet delle cose e contratti intelligenti.
Obiettivo
Quickly developing, upgrading and deploying applications is the core function of the software and IT industry, often achieved through running software on shared hardware (e.g. on data centers) in order to reduce costs and improve profitability. At this point however, the software world appears stuck with inherently insecure and not-so-efficient lightweight virtualization (e.g. containers), because virtual machines are deemed too expensive to use in many scenarios. Unikernels, extremely lightweight VMs, seem like a step towards a solution, but their overwhelming development time and costs hinder their use in real-world settings. Unicore will challenge this status quo by enabling software developers to easily build and quickly deploy lightweight, secure and verifiable images (which we call unikernels) starting from existing applications. Unicore will create a common code base from which to build unikernels, and develop tools that will make the creation of such unikernels as easy as compiling an app for an existing OS, which will enable EU players to lead the next generation of cloud computing services and technology. Such tools will also allow for the creation of lean, efficient operating systems that would be perfectly suitable for resource-constrained devices settings such as IoT. Through its industry-led consortium and its top-notch academic partners, Unicore will ensure exploitation of its technical results through the implementation and operational deployment of multiple use cases. Unicore addresses the work programme’s goals by (1) providing a common code base and tools for code reusability, (2) by developing tools for verification and validation of the generated software, (3) through transparently handling of cross-platform dependencies and by (4) accelerating the full software lifecycle by fully automating several of its stages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
060042 Bucharest
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.