Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

agROBOfood: Business-Oriented Support to the European Robotics and Agri-food Sector, towards a network of Digital Innovation Hubs in Robotics

Descrizione del progetto

Il futuro dell’attuale agricoltura robotica

Il settore agro-alimentare europeo si trova dinanzi a una grande sfida: garantire una produzione ecocompatibile a costi ridotti e in carenza di manodopera. La soluzione richiede una modernizzazione dell’agricoltura ad alta tecnologia e la robotica può svolgere un ruolo importante in tale ambito. Il progetto agROBOfood, un consorzio di 39 partner, intende accelerare la trasformazione digitale di questo settore mediante l’adozione di tecnologie robotiche. Per promuovere la diffusione di soluzioni robotiche, istituirà una rete sostenibile di poli dell’innovazione digitale. La priorità del progetto è realizzare esperimenti di innovazione che verranno organizzati e monitorati da tali poli. La comunità di robotica europea sarà coinvolta nel corso del progetto al fine di garantire il massimo delle sinergie, il che massimizzerà il ritorno degli investimenti effettuati per la trasformazione digitale del settore agro-alimentare.

Obiettivo

agROBOfood is dedicated to accelerate the digital transformation of the European agri-food sector through the adoption of robotic technologies. It will consolidate, extend and strengthen the current ecosystem by establishing a sustainable network of DIHs. This will boost the uptake of robotic solutions by the agri-food sector: a huge challenge requiring an inclusive approach involving all relevant European players. The agROBOfood consortium has 39 partners, led by Wageningen University & Research and other core partners of previous key projects such as IoF2020, ROBOTT-NET, PicknPack and I4MS, to leverage the ecosystem that was established in those projects. The heart of the project is formed by Innovation Experiments (IEs), organized and monitored by the DIHs. In each of the 7 Regional Clusters, an initial IE will demonstrate the robotics innovations in agri-food in a manner that ensures replicability across Europe, wide adoption and sustainability of the DIHs network. agROBOfood will work in lockstep with the European robotics community, ensuring synergetic effects with initiatives such as EU-Robotics. This will maximize the return of European, including private capital, investments in the digital transformation of agri-food. A key instrument to achieve this objective is the Industrial Advisory Board. They will provide strategic guidance and also define priorities for the selection of solutions to be funded. Open Calls of 8MEUR will attract additional Innovation Experiments (12) and Industrial Challenges (8). These will expand the network and ensure that vast technological developments and emerging challenges of the agri-food sector are incorporated in the service portfolio of DIHs. Through its inclusive structure and ambitious targets, agROBOfood aims to bring the entire European ecosystem together; connecting the dots in a way that ensures effective adoption of robotics technologies in the European agri-food sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 9 622 785,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 622 785,00

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0