Descrizione del progetto
Misurazioni ad alta tecnologia del rilassamento dei nuclei pronte a far luce sulle molecole in soluzione
I nuclei degli atomi assomigliano a magneti minuscoli. È quindi possibile sfruttarne le proprietà magnetiche per produrre informazioni chimiche. La rilassometria della risonanza magnetica nucleare (RMN) si fonda sulla perturbazione dello stato di magnetizzazione naturale delle molecole (e dei loro atomi) e sulla misurazione dei tempi di rilassamento del recupero della magnetizzazione naturale con campo magnetico variabile. Il progetto RELAX-MAX, finanziato dall’UE, sta affinando un approccio pionieristico di rilassometria RMN ad alta risoluzione, completo di hardware e software, che consentirà l’individuazione di molecole e la caratterizzazione delle loro proprietà individuali all’interno di un fluido complesso. Le collaborazioni con le aziende di destinazione contribuiranno a convogliare la tecnologia in vari ambiti, quali il settore industriale e i servizi sanitari.
Obiettivo
Analytical methods are essential in many industries, such as chemistry, energy, pharmaceutical, and in health services. These methods usually fall into one of two categories: they either identify molecules and their structures or determine the properties of a fluid or a solid. This project will introduce a game-changing method to industry: high-resolution relaxometry in NMR, a label-free method, which combines both approaches as it identifies molecules and characterizes their individual properties within a complex fluid. The main goal of this project is to open a new market for high-resolution relaxometry instrumentation and methods in industry and health services. We have developed innovative hardware, methods, and software for applications of high-resolution relaxometry in biophysics during our ERC StG project. Introducing high-resolution relaxometry to industry will vastly expand what is currently a small budding market for academic users. This project will be carried out with our long-term partner, Bruker Biospin, the world leader in NMR instrumentation. Our strategy is to (1) identify competition and sectors of industry and high-potential end users that will benefit from this ground-breaking method; (2) improve the relaxometry hardware; (3) collaborate with target companies, including initiated work within the chemistry/energy and the pharmaceutical sectors, as well as a laboratory with links to health services; (4) demonstrate the potential of high-resolution relaxometry (e.g. better characterization of raw materials, enhanced processes, or new information for medical diagnostics). This strategy will lay the ground for the commercial deployment of high-resolution relaxometry in industry and health services. Overall, this project will have significant economic impact: new markets for instrumentation and enhanced competitiveness for end users, as well as society benefits in human health with the modernization of diagnostics towards personalized medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.