Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Environment and Health Research: a Vision for the EU

Descrizione del progetto

La ricerca europea sugli impatti legati all’ambiente e alla salute

La sanità pubblica, la qualità della vita e i gruppi vulnerabili sono colpiti negativamente dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento e dal degrado ambientale. Gli ambienti sani possono avere un impatto positivo sulla vita, oltre a vantaggi politici e sociali. Il progetto HERA, finanziato dall’UE, promuoverà un programma di ricerca ambientale e sanitaria adottando un metodo sistemico e integrante che considera i cambiamenti ambientali globali. HERA incentiverà il processo decisionale e aiuterà a raggiungere il miglioramento e la protezione della qualità dell’ecosistema e della salute umana. Tramite l’individuazione di opportunità e di ostacoli, il progetto contribuirà a rilevare settori politici connessi alla salute e all’ambiente e a proporre strategie e strumenti per coinvolgere le parti interessate. Inoltre, esso migliorerà il coordinamento e lo scambio fruttuoso di idee. HERA si concentrerà anche sul trasferimento delle conoscenze nei confronti di paesi con limitate attività di ricerca sull’ambiente e sulla salute.

Obiettivo

Environmental degradation and pollution, climate change, and the destabilization of the ecosystem biodiversity, damage health and quality of life, and affect socially disadvantaged and vulnerable populations. Negative outcomes can be balanced by positive effects that healthy environments, such as green and blue spaces, can have on human and ecosystem health. Socio-economic costs are significant and public policies could develop preventive actions. HERA will set the priorities for an environment and health research agenda in the EU by adopting a holistic and systemic approach in the face of global environmental changes. Research will support decision-making and help attain the ultimate goal of protecting and improving ecosystem quality and human health. HERA will identify both the environmental opportunities for health improvements and the major environmental problems and challenges. This ambitious objective will only be possible through a close and continuous interaction with numerous and diverse stakeholders in the wider environment and health area. HERA specifically aims: 1) to proactively identify key sectors and policy areas in the field of environment and health that will benefit from additional scientific evidence in the next decade; 2) to develop a European medium-term research and innovation agenda covering key strategic research and policy aspects; 3) to propose strategies and tools to respond to the new and continuing challenges in environment and health nexus, by ensuring the engagement of stakeholders, increasing coordination and cross-fertilisation of ideas, and contributing to the European environment and health process and policy activities. HERA is structured in workpackages addressing policy needs, knowledge gaps, establishment of new guidelines, stakeholder community consultation and establishment of the research agenda. A specific activity focuses on knowledge transfer towards countries with less active research in environment and health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 464 906,06
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 464 906,06

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0