Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Distributed Digital Content Verification for Hyper-connected Sociality

Descrizione del progetto

Prevenire la diffusione di informazioni false online

Su Internet, in particolare sui social network, possono diffondersi rapidamente informazioni inaffidabili e imprecise di ogni tipo. Questo rende sempre più difficile, ma necessario, verificare le informazioni. Attualmente la verifica è affidata ad autorità centralizzate, ma non è sufficiente. Il progetto SocialTruth, finanziato dall’UE, si concentra sulla creazione di un ecosistema aperto, democratico, pluralistico e distribuito che consenta un facile accesso a vari servizi di verifica (sia interni che di terzi). Facendo ricorso alla tecnologia blockchain, l’obiettivo è quello di garantire la scalabilità e la fiducia in un ambiente completamente decentralizzato. L’idea è quella di prevenire la diffusione di informazioni false, consentendo ai singoli utenti di verificare le informazioni all’interno dei loro browser. La soluzione offre inoltre supporto ai giornalisti e ai verificatori di dati certificati, per fornire annotazioni sull’attendibilità delle notizie.

Obiettivo

The extreme growth and adoption of Social Media, in combination with their poor governance and the lack of quality control over the digital content being published and shared, has led information veracity to a continuous deterioration. Current approaches entrust content verification to a single centralised authority, lack resilience towards attempts to successfully “game” verification checks, and make content verification difficult to access and use. In response, SocialTruth’s ambition is to create an open, democratic, pluralistic and distributed ecosystem that allows easy access to various verification services (both internal and third-party), ensuring scalability and establishing trust in a completely decentralized environment. The distinctive advantages are: a) avoidance of vendor lock-in through access to configurable combinations of various content analytics and verification services (with support for text, image and video content) via standard Application Programming Interfaces; b) distributed trust and reputation establishment powered by blockchain technology, ensuring immutability and auditability, revealing information cascades and empowering an information veracity observatory; c) integration of lifelong learning approach for detection of new paradigms of fake news; d) easy interaction through a Digital Companion that allows convenient everyday access of individual users to verification services from within their browsers. SocialTruth will benefit: a) Individual users to verify the validity of Social Media content and prevent misinformation spread; b) Media organisations, content authors and journalists to boost their investigative capabilities by enabling improved cross-checking of various multimedia information sources; c) Search engines, Social Media platforms and e-advertising networks to improve information veracity and contribute into a more sustainable and quality-oriented web and social media ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 000,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 380 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0