Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pulsed Rapid ultra-short laser surface texturing for Manufacture of FlexiblE and CusTomisEd ProdUctS

Descrizione del progetto

Una tecnologia laser a impulsi ultracorti rivoluzionaria destinata a rimodellare la testurizzazione delle superfici

Il progetto PROMETHEUS, finanziato dall’UE, si propone di colmare il divario esistente tra le applicazioni di nicchia e quelle tradizionali di laser a impulsi ultracorti e ad alta potenza utilizzati nella lavorazione delle superfici. Alcuni ricercatori stanno analizzando i migliori approcci per fornire un’ampia gamma di funzionalità della superficie a metalli, polimeri e ceramiche tramite una metodologia di lavorazione basata su laser chiamata DLIP (Direct Laser Interference Patterning). PROMETHEUS dovrebbe fornire velocità di testurizzazione della superficie senza precedenti e consentire funzionalità ad alta risoluzione con un impatto termico minimo sui pezzi da lavorare.

Obiettivo

PROMETHEUS will deliver the next generation in high power ultra-short pulse laser surface processing. The project will develop key enabling component technologies including; ultra-short pulse laser architectures with pulse duration in the range 700 ps – 10ns, average power >1kW and pulse repetition rates >500Hz. These innovative laser solutions will be combined with laser optics (diffractive optic element beam splitting and M2 transformations), optical fibre delivery and in-process inspection and control to enable high throughput, high spatial resolution Direct Laser Interference Patterning (DLIP) surface processing. The PROMETHEUS integrated system will be demonstrated to deliver unprecedented surface texturing speeds of up to 5 m2/ min, enabling high resolution features down to 1 µm to be produced with minimal heat impact on work pieces. PROMETHEUS will specifically take the current technology development from TRL 4 to TRL 6 within a 3-year programme and will deliver an integrated laser processing demonstrator as an objective of the project. This demonstrator system will be capable of delivering a broad range of surface functionalities onto metals, polymers and ceramics. PROMETHEUS is an ambitious project representing a pan-European EU consortium of world leading industrial and research partners with 4 multinational end-user representatives, Maier, Johnson and Johnson, Fiat Chrysler Automobile group and Arcelik will critically assess the projects outputs against current industrial processes. These major end-users represent the automotive, white goods and fast-moving consumer goods markets and will test both the process and the resultant surfaces again current production for a range of applications, including: non-stick, low wear/friction, oleophobic and hydrophobic properties. By demonstrating high-speed processing and commercial application of the technology, PROMETHEUS will overcome the main limitations currently preventing large scale commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FEDERATION FOR WELDING JOINING AND CUTTING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 397 812,50
Indirizzo
AV ANTOON VAN OSS 1 4
1120 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 397 812,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0