Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional surface treatments using ultra-short pulse laser system FemtoSurf

Descrizione del progetto

Laser superveloci realizzano modelli molto piccoli su strutture molto grandi

La creazione di modelli 3D sulle superfici ne modifica le proprietà e il modo in cui interagiscono con altri materiali. I laser ultraveloci si stanno dimostrando particolarmente promettenti in questo campo. Le caratteristiche della superficie in scale da nanometriche a millimetriche possono essere controllate per mettere a punto le funzionalità e le prestazioni in numerose applicazioni, dal settore aerospaziale alla biomedicina, con particolare interesse per la bagnabilità, l’attrazione e la repulsione. Il progetto FemtoSurf, finanziato dall’UE, ha in mente un’idea coraggiosa per questi piccoli modelli. Il team sta sviluppando la tecnologia per consentire il controllo simultaneo ma individuale fino a più fasci di luce laser ultraveloce per il patterning delle superfici. Se integrato in un impianto industriale automatizzato, il sistema consentirà di realizzare un disegno su scala micrometrica in componenti di lunghezza superiore a diversi metri.

Obiettivo

The tremendous success of lasers in industry resulted in massive demand for photonics-based solutions. At the moment lasers are inseparable part of fields like communications, medicine, science and heavy industry. This is due to outstanding versatility of light, as it can be used as means for both measurement and direct processing. One of the newest developments in the field is advent of ultra-fast femtosecond (fs) lasers. Alongside all the standard laser properties, these lasers add capability to control temporal and thermal characteristics of light-matter interaction as well as eliminate any material related restrictions due ultra-high light intensities achievable. For these reasons fs lasers are predicated to play pivotal role in 4th industrial revolution with ultrafast laser marked projected to grow up to 7.1 billion dollars by 2021. Direct surface treatment is one of the key areas where fs lasers proved highly promising. Specific light-matter interaction regimes enabled by fs pulses allow to create surface patterns in scales ranging from nanoripples to millimetre-sized grooves. Such surface features could be made into either repelling or adhering. As it is direct process applicable for any kind of surface metal patterning is especially interesting, as it could find use if fields like medicine, aerospace, maritime and tool manufacturing, replacing various coatings, lubricants or enabling entirely new properties. The main objective of FemtoSurf is to exploit the newest advances in laser development for creation of industrial-grade 2-3 kW-level fs laser that would be integrated in propose-built optical chain enabling multi-beam processing (up to 100 simultaneous beams) with individually controlled spatial distributions in each laser spot, integrated into a fully automated processing setup for efficient patterning arbitrary shaped metal components with sizes exceeding several meters while retaining micrometre level precision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UAB FEMTIKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 691 250,00
Indirizzo
KERAMIKU G. 2
LT10233 VILNIUS
Lituania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 691 250,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0