Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large-scale EXecution for Industry & Society

Descrizione del progetto

L’informatica avanzata e i megadati arrivano alle piccole imprese a un prezzo che possono permettersi

L’accesso a ingenti quantità di dati e la capacità di elaborarli sono fondamentali per il progresso in un numero crescente di campi, dalla scienza del clima allo sviluppo farmaceutico. Tuttavia, le potenti piattaforme informatiche federate che mettono insieme questi due elementi sono poche e lontane tra loro. Inoltre, l’accesso è costoso, per cui le piccole imprese, sia commerciali che scientifiche, sono svantaggiate e non sono in grado di sfruttare la loro creatività. Il progetto LEXIS, finanziato dall’UE, sta affrontando questo ostacolo critico all’innovazione. Il team multinazionale sta sviluppando nuove soluzioni di analisi dei dati e di cloud computing che saranno combinate con l’infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni esistente e con nuove capacità hardware per portare la potenza di calcolo alle masse.

Obiettivo

The increasing quantities of data generated by modern industrial and business processes pose enormous challenges for organizations seeking to glean knowledge and understanding from the data. Combinations of HPC, Cloud and Big Data technologies are key to meeting the increasingly diverse needs of large and small organizations alike. Critically, access to powerful compute platforms for SMEs - which has been difficult due to both technical and financial reasons - may now be possible. LEXIS (Large-scale EXecution for Industry & Society) project will build an advanced engineering platform at the confluence of HPC, Cloud and Big Data which will leverage large-scale geographically-distributed resources from existing HPC infrastructure, employ Big Data analytics solutions and augment them with Cloud services. Driven by the requirements of the pilots, the LEXIS platform will build on best of breed data management solutions (EUDAT) and advanced, distributed orchestration solutions (TOSCA), augmenting them with new, efficient hardware capabilities in the form of Data Nodes and federation, usage monitoring and accounting/billing supports to realize an innovative solution. The consortium will develop a demonstrator with a significant Open Source dimension including validation, test and documentation. It will be validated in the pilots - in the industrial and scientific sectors (Aeronautics, Earthquake and Tsunami, Weather and Climate) – where significant improvements in KPIs including job execution time and solution accuracy are anticipated. LEXIS will promote the solution to the HPC, Cloud and Big Data sectors maximizing impact through targeted and qualified communications. LEXIS brings together a consortium with the skills and experience to deliver a complex multi-faceted project, spanning a range of complex technologies across seven European countries, including large industry, flagship HPC centres, industrial and scientific compute pilot users, technology providers and SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VSB - TECHNICAL UNIVERSITY OF OSTRAVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 274 097,99
Indirizzo
17 LISTOPADU 2172/15
708 00 OSTRAVA PORUBA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Moravskoslezsko Moravskoslezský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 274 097,99

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0