Descrizione del progetto
Una collaborazione di ricerca tra Russia ed Europa su HIV, tubercolosi ed epatite C
Il carico di malattia esercitato da patologie quali AIDS (HIV), tubercolosi (TBC) ed epatite C (HCV) rappresenta una grande sfida per la salute pubblica in Russia e nella più ampia regione europea. Gli obiettivi sanitari globali di azzeramento dei decessi dovuti a HIV e di riduzione del 90 % di quelli provocati da casi di TBC e HCV entro il 2030 dipendono dagli sforzi compiuti al fine di ottimizzare l’innovazione nella diagnostica e nel trattamento. Il progetto REACH, finanziato dall’UE, svilupperà capacità per migliorare il coordinamento e l’integrazione tra i centri di ricerca russi ed europei. In particolare, il progetto concentrerà l’attenzione sulle donne in stato di gravidanza, sui bambini e sugli adolescenti, popolazioni considerate prioritarie nella lotta contro HIV, TBC e HCV. Il progetto intende comprendere in modo migliore l’epidemiologia, la progressione, il trattamento e le conseguenze di tutte queste tre malattie.
Obiettivo
Pregnant women, children and adolescents are priority populations in the global public health response to the epidemics of HIV, TB and HCV.The high burden of intersecting epidemics of these 3 infections pose a major public health challenge to Russia and the broader European region. The global health goals of ending AIDS, reducing
TB deaths and new HCV cases by 90% by 2030 can only be realized if the unique health needs are considered and targeted research to these priority populations is undertaken to optimise the impact of innovations in diagnostics and treatment. REACH builds on long-standing, successful collaboration between European clinical research networks with track records of delivering innovative research across the three infections with leading collaborators from 7 centres of excellence in Siberian, Northwestern and Central districts of the Russian Federation. The goals of REACH are: 1)To conduct joint research to better understand the epidemiology, disease progression, treatment and outcomes of HIV, TB and HCV mono and co-infections among pregnant women, children and adolescents in the RF: 2)To exchange knowledge, build capacity and prepare for future collaborative research on HIV, HCV and TB in children, adolescents and pregnant women in the RF, including women and young people. REACH will fill the knowledge and data gaps on HIV epidemic affecting children, adolescents and pregnant women across Russia and provide new data on long-term ART toxicity, HIV resistance, HCV and TB coinfections and comorbidities in this setting. It will develop future studies of new diagnostics and preventive TB treatment and the use of novel therapies for HCV in children in real-world settings. REACH will promote geographic expansion of the collaborative research in maternal and child health in Europe with a broad and long-lasting impact. It will also build capacity for improved coordination and integration between European and Russian research centres beyond 2020
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA epatite C
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35127 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.