Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A European AI On Demand Platform and Ecosystem

Descrizione del progetto

Aumentare la capacità di intelligenza artificiale europea

Tutto il mondo compete per ottenere un vantaggio di innovazione globale nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA) e le aziende tecnologiche del Nord America e cinesi si stanno contendendo il gradino più alto del podio. Il progetto AI4EU, finanziato dall’UE, sta lavorando per cambiare la posizione dell’Europa in questa competizione grazie alla costruzione del primo esempio di piattaforma ed ecosistema di intelligenza artificiale on demand europeo, che condividerà risorse, strumenti, conoscenze, algoritmi e altro ancora tra i vari Stati membri. Il progetto contribuirà ad aumentare l’innovazione e il trasferimento tecnologico, ad accelerare la crescita di start-up e PMI, nonché a soddisfare le esigenze della comunità di intelligenza artificiale europea. Inoltre, svolgerà otto prove pilota, guidate da partner industriali, al fine di dimostrare le capacità della piattaforma.

Obiettivo

Artificial Intelligence is a disruptive technology of our times with expected impacts rivalling those of electricity or printing. Resources for innovation are currently dominated by giant tech companies in North America and China. To ensure European independence and leadership, we must invest wisely by bundling, connecting and opening our AI resources. AI4EU will efficiently build a comprehensive European AI-on-demand platform to lower barriers to innovation, to boost technology transfer and catalyse the growth of start-ups and SMEs in all sectors through Open calls and other actions. The platform will act as a broker, developer and one-stop shop providing and showcasing services, expertise, algorithms, software frameworks, development tools, components, modules, data, computing resources, prototyping functions and access to funding. Training will enable different user communities (engineers, civic leaders, etc.) to obtain skills and certifications. The AI4EU Platform will establish a world reference, built upon and interoperable with existing AI and data components (e.g. the Acumos open-source framework, QWT search engine..) and platforms. It will mobilize the whole European AI ecosystem and already unites 80 partners in 21 countries including researchers, innovators and related talents. Eight industry-driven AI pilots will demonstrate the value of the platform as an innovation tool. In order to enhance the platform, research on five key interconnected AI scientific areas will be carried out using platform technologies and results will be implemented. The pilots and research will showcase how AI4EU can stimulate scientific discovery and technological innovation. The AI4EU Ethical Observatory will be established to ensure the respect of human centred AI values and European regulations. Sustainability will be ensured via the creation of the AI4EU Foundation. The results will feed a new and comprehensive Strategic Research Innovation Agenda for Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES SIX GTS FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 864 086,59
Indirizzo
AVENUE DES LOUVRESSES 4
92230 Gennevilliers
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 974 111,83

Partecipanti (90)

Il mio fascicolo 0 0