Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zero Defect Manufacturing Platform

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per le fabbriche del futuro

Le fabbriche con un alto livello di interoperabilità richiedono una piattaforma estendibile per raggiungere l’obiettivo zero difetti. Il progetto ZDMP, finanziato dall’UE, combina i più avanzati approcci tecnologici orientati all’assenza di difetti, basati su software commerciali o open-source, colmandone le eventuali lacune con un software integrato, con un approccio di sviluppo aperto e un App store. Permetterà agli utenti finali di collegare il loro sistema per beneficiare delle caratteristiche della piattaforma, compresa la garanzia della qualità del prodotto e della produzione. ZDMP può anche semplificare i processi collegando dispositivi e sensori esistenti (e nuovi), consentendo al contempo le connessioni ai relativi sistemi informativi e alle risorse operative. La piattaforma sarà sperimentata nei settori automobilistico, delle macchine utensili, dell’elettronica e dell’edilizia.

Obiettivo

Smart, SME Friendly, open, Zero-Defect Manufacturing Reference Platform, Apps, SDK, and Marketplace for Product and Process Quality in any factory for achieving excellence in European and Global Manufacturing The ZDMP project combines state of the art technological approaches based on commercial grade standard or open-source or previous-project software with an innovative integration concept based on proven and integrating technologies. It provides Process and Product Quality support on top of a platform layer. These all can utilise ZDMP core services which can also be used to build ZD Apps which are placed on the ZD Marketplace. The ultimate aim is to establish a sustainable business and technological approach at the end of the project and launch “ZDMP Limited” assisted by the possibility of a crowdsourcing approach and ZDMP ambassadors. ZDMPs pan-European consortium entails ICT Technology SMEs (ICE, ASC, SOFT), Manufacturing/ZD Technology SMEs (PROF, CET, VSYS), Technology Corporates (SAG, Scale Focus), 4 Sector and Cross-Domain Use cases (14 Partners SME/Large from Automotive, Machine Tools, Construction, Electronics), Researchers/Associations (IKERLAN, ITI, UNINOVA, TUT, and UPV), specialists (DIN – German Standards, Rooter – Regulation, UOS-ITI – Call Management). ZDMP also is supported by the Coordinating partners of FOF projects CREMA, vf-OS, and C2NET.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNINOVA-INSTITUTO DE DESENVOLVIMENTO DE NOVAS TECNOLOGIAS-ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 070 527,67
Indirizzo
CAMPUS DA CAPARICA QUINTA DA TORRE
2829-516 Caparica
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 070 528,41

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0