Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhance Lighting for the Internet of Things

Descrizione del progetto

È in arrivo il LiFi per l’Internet degli oggetti

L’aumento dei dispositivi che comunicano a velocità sempre maggiore nell’Internet degli oggetti (IoT) metterà alla prova la velocità di trasmissione dei dati, l’affidabilità e la latenza delle connessioni wireless. Quando molti dispositivi IoT comunicano in uno spazio ristretto, la richiesta di spettro wireless aumenta più rapidamente di quanto atteso per i servizi Internet attuali. Il progetto ELIOT, finanziato dall’UE, che vedrà la collaborazione di 10 partner in un periodo di 36 mesi sotto la guida del Fraunhofer Heinrich Hertz Institut, svilupperà soluzioni per l’Internet degli oggetti destinate al mercato di largo consumo avvalendosi del LiFi (Light Fidelity), una rete di comunicazione wireless di prossima generazione in cui le informazioni viaggiano attraverso la luce e non tramite le onde radio. Grazie al LiFi, il consorzio di ELIOT sta sviluppando una nuova tecnologia di comunicazioni mobili in rete che opera nello spettro luminoso, non utilizzato in passato, in cui è possibile scaricare il traffico dell’IoT dalle comunicazioni radio dei Wi-Fi e dei cellulari.

Obiettivo

So far, the Internet of Things (IoT) is narrowband with no latency constraints. A wider range of applications is envisioned for industrial manufacturing, augmented reality and autonomous cars. It makes use of artificial intelligence, where compute functions will be offloaded from devices into the cloud. Accordingly, future IoT will need wireless links with high data rates, low latency and reliable connectivity despite the limited radio spectrum. Connected lighting is an interesting infrastructure for IoT services because it enables visible light communication (VLC), i.e. a wireless communication using unlicensed light spectrum. LED luminaires have enough modulation bandwidth for high data rates and each luminaire can be used as a wireless access point. Networked VLC-enhanced luminaires will add new features to build a wireless network for the IoT. ELIOT will start from existing prototypes and develop the support for IoT services. The project will integrate the lighting infrastructure with VLC and add positioning, multicast communications and enhanced security. ELIOT will demonstrate the new infrastructure in real environments at TRL ≥6 and mobile IoT devices at TRL ≥ 4. Main project goals are to provide an open reference architecture for the support of IoT in the lighting infrastructure, build consensus reflecting the best architectural choices, contribute to standardization of lighting and telecom infrastructures in IEC, IETF, IEEE and ITU-T and provide a roadmap for IoT until 2022 and beyond. ELIOT brings together Europe’s key players that cover the whole value chain, i.e. OSRAM, Philips Lighting and Tridonic as major component and luminaire makers, Maxlinear as chipmaker, NOKIA as a leading network vendor and integrator, BMW, Weidmüller and Thyssen Krupp working on industrial IoT, Deutsche Telekom and KPN as innovative operators, together with Fraunhofer HHI as a leading research institute and two top universities from Eindhoven and Oxford.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 541 655,75
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 541 655,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0