Descrizione del progetto
Preparare un futuro ambizioso per Internet
Cosa riserva il futuro per Internet? Il progetto NGI FORWARD, finanziato dall’UE, identificherà le nuove tecnologie, le questioni sociali e le comunità emergenti che potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel forgiare l’Internet del futuro. Riunendo un consorzio di organizzazioni leader nello spazio Internet per promuovere l’Internet di nuova generazione in Europa, l’obiettivo è di lanciare una visione ambiziosa per Internet, coinvolgendo diverse voci nel processo e attraverso lo sviluppo di tecnologia, valore e percorsi politici. Il progetto costruirà una comunità forte e vivace di principali interlocutori (innovatori, ricercatori, responsabili politici e pubblico in generale) che saranno in grado di incorporare i valori chiave nel processo.
Obiettivo
NGI Forward brings together a consortium of leading organisations in the NGI and the internet space more broadly to help further the Next Generation Internet as the key European entity and space for radical new thinking on the future internet, by both conducting and bringing together the latest thinking and cutting edge research, and reaching a critical mass of Europeans through our ambitious engagement strategies.
Our main aim is to articulate an ambitious vision for what we want the Next Generation Internet to be, involving diverse voices in the process. We set out a clear set of next steps towards this vision through the development of technology, value and policy roadmaps, and build a network of the key European stakeholders we need to empower in order to achieve these goals.
Employing cutting-edge data methodologies we continuously identify newly emerging technologies, social issues and communities likely to play a key role in the shaping of the future internet. Understanding these emerging dynamics allows us, and by extension the European Commission, to become involved in shaping their development early on, embedding key values for the Next Generation Internet in the process.
We build a strong and vibrant community of key stakeholders (innovators, researchers, policymakers and the general public) surrounding these topics to drive forward the NGI, involving both leading internet thinkers and well-established innovators, as well as young talent and otherwise untapped talent pools. Through leading edge qualitative and quantitative research (such deep learning, ethnography and futures methodologies), we map out the main research and policy needs and opportunities surrounding these topics, empowering our stakeholders group to take action.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EC4Y 0DS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.