Descrizione del progetto
L’incubazione del piano europeo di attuazione strategica per il fotovoltaico
Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (piano SET) è incentrato sull’accelerazione dell’adozione di tecnologie verdi per raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell’Europa per un sistema energetico climaticamente neutro. In questo contesto, l’energia solare e il fotovoltaico svolgeranno un ruolo fondamentale, con il mercato europeo dell’energia solare già in espansione. La piattaforma europea di tecnologia e innovazione per il fotovoltaico (ETIP PV) riunisce portatori di interessi del settore fotovoltaico al fine di discutere lo stato della ricerca e dell’innovazione, anche per quanto riguarda gli interessi e le sfide comuni. Il progetto ETIP PV - SEC II, finanziato dall’UE, sta coordinando le attività della piattaforma ETIP PV con il principale obiettivo di sostenere lo sviluppo del piano di attuazione strategica per la ricerca e innovazione sul fotovoltaico, in modo da tradurre le idee in realtà.
Obiettivo
The European Technology and Innovation Platform for Photovoltaics (ETIP PV) gathers all the relevant stakeholders of the PV sector, with arrangements for cooperative discussions with member states, associated countries, and the Commission services allowing stakeholders to meet, agree on their common interests, analyse the issues facing them in progressing R&I, interact with other groups, and determine their contribution to, and input for, the SET Plan. ETIP PV has supported SET Plan activities focused on raising the profile of PV or on helping policymakers to craft legislation or tailor research programmes to optimally support it. In 2018 onwards ETIP PV will continue to support the execution/realisation of the SET Plan Implementation Plan prepared by the SET Plan Temporary Working Group for PV (TWG PV). The ETIP PV – SEC II action aims to assist the mission of the ETIP PV. The proposal addresses the coordination of the ETIP PV' activities, especially towards the progress of the strategic R&I PV Implementation Plan.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81369 Muenchen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.