Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Global Social Sciences Network for Infectious Threats and Antimicrobial Resistance

Descrizione del progetto

Una piattaforma di scienze sociali per le malattie infettive

L’ascesa di malattie infettive emergenti e della resistenza agli antimicrobici avvenuta negli ultimi 20 anni incrementa la necessità di migliorare la prevenzione e la risposta a tali problematiche. Il progetto SoNAR-Global, finanziato dall’UE, istituirà una rete internazionale sostenibile nel settore delle scienze sociali per incrementare il livello di partecipazione attiva di questo campo di studi e per far progredire la complementarità e la sinergia esistenti nella gestione della prevenzione e nella risposta a malattie infettive emergenti e resistenza agli antimicrobici. Il progetto è guidato da scienziati sociali specializzati in queste problematiche e si prefigge di diventare parte integrante della risposta alle emergenze. SoNAR-Global svilupperà una piattaforma ad accesso aperto, adatterà, testerà e valuterà strumenti per la valutazione della vulnerabilità e modelli di partecipazione e, infine, creerà e valuterà curricula per formare scienziati sociali e attori non attivi in questo settore interessati a collaborare con tali professionisti.

Obiettivo

SoNAR-Global is a global consortium led by social scientists specializing in emerging infectious diseases (EID) and antimicrobial resistance (AMR). It will build a sustainable international social science network to engage the active participation of social sciences and promote complementarity and synergy in the governance of prevention and response to infectious threats and AMR. As such, it will become an integral part of emergency response.

Partnering with major international and regional institutions, it will lead activities through a program that builds governance from the ground up. It will:
• Develop an open-access platform to support the SoNAR-Global activities and to share them broadly.
• Adapt, test, and evaluate vulnerability assessment tools on the ground and engagement models to facilitate collaboration across multiple stakeholders.
• Create, pilot, and evaluate curricula for training social scientists in preparedness and response to infectious threats and through curricular development and piloting social science knowledge of infectious threats among non-social sciences actors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 842 925,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 842 925,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0