Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Project on Exercise for Fatigue Eradication in Advanced Breast cancer to improve quality of life

Descrizione del progetto

Attività fisica contro l’affaticamento da carcinoma mammario

Il tasso di diagnosi e trattamento precoci per il carcinoma mammario è considerevolmente aumentato nel corso degli anni. Tuttavia, la percentuale delle pazienti che sviluppano metastasi raggiunge il 40 %. Gli ulteriori miglioramenti nel trattamento del carcinoma mammario metastatico sono riusciti a prolungare l’aspettativa di vita, ma i pazienti che ne sono affetti risentono di dannosi effetti collaterali quali affaticamento, dolore, nausea e vomito, insonnia, dispnea, nonché di disfunzione emotiva, sociale e cognitiva. L’effetto collaterale più comune correlato al trattamento è l’affaticamento, che incide negativamente sulla qualità della vita dei pazienti. Il progetto PREFERABLE, finanziato dall’UE, contribuirà a migliorare il trattamento del carcinoma mammario metastatico aumentando la qualità della vita. Il progetto impiegherà un intervento non farmacologico che abbina attività fisica basata su app con e senza supervisione, fornendo prove del suo effetto benefico sugli effetti collaterali dovuti al carcinoma mammario metastatico.

Obiettivo

Despite the tremendous improvement in early diagnosis and treatment of breast cancer, a large proportion (up to 40%) of patients with breast cancer will eventually develop metastases. Patients with metastatic breast cancer (MBC) have a median overall survival of 2-3 years, and a relative 5-year survival of 34%. Current advances in therapy have extended the life of those patients with MBC, however these patients still suffer (for longer periods) from deleterious side-effects (either related to the disease itself or to the treatment) such as fatigue, pain, nausea and vomiting, insomnia, dyspnoea, emotional, social and cognitive dysfunction. Among all these side-effects, fatigue is the most common and distressing treatment-related side-effect, as up to 90% of patients with MBC experience fatigue over the course of treatment. All these symptoms negatively affect patients’ QoL and thus an urgent solution is needed to help those with advanced breast cancer to “live well” for as long as possible.
PREFERABLE’s vision is to improve the standard of care in MBC by improving the quality, effectiveness and cost-effectiveness for patients in a palliative setting using a non-pharmacological intervention combining supervised and unsupervised app-based exercise. Based on the results from a multinational randomised controlled phase 3 clinical trial (EFFECT trial; (cost)- effectiveness study), the different perspectives of patients with MBC on exercising (PERSPECTIVE study), and through mapping the differences in the European healthcare systems, the PREFERABLE project will generate solid and conclusive evidence of the beneficial effect of exercise on cancer-related side effects and patients’ quality of life in the palliative setting. By this, PREFERABLE will contribute towards reshaping medical practice and improving clinical guidelines and recommendations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 025 436,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 025 436,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0