Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MICROBiome-based biomarkers to PREDICT decompensation of liver cirrhosis and treatment response

Descrizione del progetto

Identificazione di biomarcatori basati sul microbioma per la malattia epatica allo stadio finale

La fase finale della malattia epatica è la cirrosi scompensata e la progressione verso l’insufficienza epatica acuta su cronica, che si presenta con infiammazione sistemica e insufficienza dell’organo e ha una prognosi infausta. Stanno emergendo prove che indicano che il microbioma intestinale è implicato nella cirrosi epatica, ma il meccanismo di fondo deve ancora essere chiarito. MICROB-PREDICT è un programma di eccellenza finanziato dall’UE che intende studiare il ruolo del microbioma nell’interazione intestino-fegato. I ricercatori identificheranno anche i biomarcatori basati sul microbioma associati alla malattia epatica allo stadio finale e genereranno dati da grandi coorti di pazienti. Nel complesso, queste informazioni consentiranno un’accurata stratificazione dei pazienti e apriranno la strada a terapie personalizzate.

Obiettivo

Decompensation of liver cirrhosis and progression towards acute-on-chronic liver failure (ACLF) causes 1.2 million deaths/year. Microbiome is causally involved in cirrhosis progression and is for drugs the first interaction point with the patients. Drugs can alter the microbiome leading to unwanted effects or even facilitating their effects, but the microbiome metabolizes the drugs, shapes their effects and possibly determines the host response to drugs. As each person carries an individual microbiome, insight in these processes should help stratify or even personalize patient health care and treatment.
The aims of MICROB-PREDICT are 1) to better understand the role of microbiome and the gut-liver-axis interactome with respect to microbiome functionalities, 2) to identify and validate microbiome-based biomarkers and signatures for personalized prediction of decompensation and ACLF, and response to treatment, 3) to design three new tests as easy-to-use tools and point-of-care, smartphone-connected nanobiosensors, and 4) to validate them in a randomized controlled trial. MICROB-PREDICT will assemble existing data and samples from major microbiome initiatives in hepatology (12 international studies, >10,000 patients), and enrich them with holistic and in-depth analysis using cutting-edge multi-omics technologies of host and microbiome from different body sites in samples of >1,000 patients collected in a longitudinal manner with sequential visits and controlling for confounders.
MICROB-PREDICT results will foster more accurate, personalized risk stratification and significant steps towards personalized treatment of decompensated cirrhosis and ACLF. World-leading microbiome specialists, technology leaders and clinical experts make this a programme of scientific excellence; patient organisations (ELPA) and the European Association for the study of the Liver (EASL) will channel our results into a powerful dissemination, communication and exploitation programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FOUNDATION FOR THE STUDY OF CHRONIC LIVER FAILURE (EF-CLIF)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 283 191,09
Indirizzo
TRAVESSERA DE GRACIA 11, 7TH FLOOR
08021 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 283 193,21

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0