Descrizione del progetto
Un’app che identifica automaticamente gli ingredienti nelle «zuppe poligonali»
Le moderne tecnologie hanno permesso di ottenere misurazioni 3D su larga scala di infrastrutture, edifici e altro ancora. Questo tipo di megadati è particolarmente rilevante per il posizionamento globale e l’urbanistica. I dati grezzi comprendono un numero enorme di punti, una cosiddetta «zuppa poligonale» i cui ingredienti devono essere etichettati. Questo processo viene attualmente eseguito manualmente, impiegando da giorni a mesi a seconda della superficie. Il progetto SemanticCity, finanziato dall’UE, sta pianificando la commercializzazione del suo software che lo fa invece automaticamente, riducendo a poche ore i tempi di elaborazione. La funzionalità e l’utilità della sua app saranno dimostrate attraverso l’applicazione ad archivi di grandi set di dati 3D detenuti da agenzie governative e partner industriali.
Obiettivo
"Many massive data sources now exist for large scale 3D measurements in the form of raw pointclouds or polygonal soups. Such raw data, however, have to be cleaned, consolidated, and semantically annotated before they can be consumed by downstream applications (e.g. augmented reality, procedural modeling, energy simulation, etc.). This manual step is a major processing bottleneck resulting in significant economic and efficiency costs. For example, state-of-the-art workflows in location-based services and urban planning industries easily take 2-3 man days to produce accurate semantic labels for small spaces (500-1500 sqm), or several man weeks for a few blocks of street (2-5 sqkm). This makes large-scale semantic annotations unfeasible, and hence, majority of the raw scan data archives remain under-utilized.
The proposed ""Proof-of-Concept"" SemanticCity aims to pre-commercialize a novel software suite utilizing algorithms developed in course of the ERC-funded SmartGeometry project for automating generation of semantically structured models from raw 3D scans of cities to enable next generation augmented reality (AR), urban planning, and semantically tagged location-based services. SemanticCity, in partnership with a major European AR company, a large UK-based city developer, and London local councils, will address this challenge by automatically producing structured output directly from raw 3D measurements, reduce computation times from days/weeks to hours, and evaluate the structured output via the AR City app on multiple large-scale datasets. As case studies, we will work with governmental agencies and identified partner companies to meaningfully utilize their large archives of 3D measurements which are currently largely under-utilized.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.