Descrizione del progetto
Rafforzare la battaglia contro le malattie infettive
Nonostante i progressi compiuti nel controllo e nella prevenzione delle malattie, quelle infettive rimangono una delle principali minacce per la salute e le economie globali. La riduzione dell’impatto esercitato dalle loro forme emergenti e dalla resistenza antimicrobica richiede un impegno di lungo termine, sostenibile e internazionale. I consorzi europei COMBACTE e PREPARE hanno l’ambizione congiunta di istituire un’infrastruttura coordinata, permanente e paneuropea per la ricerca clinica sulle malattie infettive (ECRAID). L’obiettivo di ECRAID sarà quello di ridurre l’impatto delle malattie infettive sulla salute individuale e della popolazione, generando prove rigorose per migliorarne la diagnosi, la prevenzione e il trattamento, nonché la risposta alle minacce che presentano. Il progetto ECRAID-Plan, finanziato dall’UE, agevolerà questo sforzo congiunto attraverso lo sviluppo di un piano commerciale dettagliato per ECRAID.
Obiettivo
Infectious diseases (ID) pose a continuous and serious threat to global health and economies. Reducing the impact of emerging infectious diseases (EID) and antimicrobial resistance (AMR) requires long-term, sustainable, international efforts. The European consortia COMBACTE and PREPARE have the joint ambition to establish a coordinated, permanent, pan-European infrastructure for clinical research on ID (ECRAID). The mission of ECRAID is to reduce the impact of ID on individual and population health by generating rigorous evidence to improve the diagnosis, prevention and treatment of IDs, and to better respond to ID threats. In ECRAID-Plan the coordinators and co-coordinators of PREPARE and COMBACTE, together with the (co-)coordinators of 12 other highly complementary networks and infrastructures, will develop a detailed Business Plan for ECRAID, which will serve: (i) as the guiding document in the implementation of ECRAID, (ii) to inform external stakeholders (network partners, industry, funders, policy makers, regulators, users) about ECRAID and (iii) to get commitment for sufficient start-up funding to commence operations in ECRAID, allowing for a smooth transition of activities from the current funding periods of PREPARE and COMBACTE. ECRAID-Plan will be completed within 24 months, involving extensive consultation of a multisectoral stakeholder platform. ECRAID-Plan will focus on the development of the key components of the business plan, including (i) an internal analysis of strengths and weaknesses, (ii) an external analysis of relevant stakeholders and their needs, developments in the scientific, policy and other domains and opportunities and threats, (iii) the service offering and business model, (iv) operational processes and policies, (v) governance structure and (vi) an investment plan and operational budget. Cross-cutting themes include reconciliation of AMR and EID research, data sharing and interoperabilty of networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.6. - Health care provision and integrated care
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.