Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evaluation of Dyadic Psychoeducational Interventions for People with Advanced Cancer and their Informal Caregivers (DIAdIC): An international randomized controlled trial

Descrizione del progetto

Interventi di sostegno per i pazienti affetti da cancro e i familiari che li assistono

I pazienti con cancro in fase avanzata richiedono cure specialistiche e i familiari che li assistono hanno bisogno di sostegno. Il progetto DIAdIC, finanziato dall’UE, propone di sviluppare interventi che si rivolgono allo stesso tempo al paziente e al familiare che lo assiste. Questi interventi sono basati su concetti esistenti e intendono essere di sostegno al coinvolgimento della famiglia, aiutarla psicologicamente ad affrontare la malattia e insegnarle come gestire i sintomi della malattia. Il gruppo di scienziati testerà l’efficacia di questo approccio combinato in uno studio internazionale randomizzato e controllato di pazienti affetti da cancro e di familiari che li assistono, oltre a promuovere un intervento di sanità elettronica basato sul web.

Obiettivo

Background: Advanced cancer affects millions of Europeans each year. The provision of adequate and cost-effective psychosocial and educational support for both patients and their frequently overburdened family caregivers is highly relevant from an economic, a healthcare and a prevention perspective. Aims: The DIAdIC project is an interdisciplinary, cross-national project to evaluate the effectiveness and cost-effectiveness of two psycho-educational dyadic interventions, i.e. interventions that target the patient and family caregiver together. One intervention is a web-based e-health intervention, one is nurse-led face-to-face intervention. Secondary aims are to assess the interventions' effects on vulnerable subgroups (e.g. people with a lower socioeconomic position), their effectiveness in different healthcare systems, and their suitability as perceived by end-users. Concept and methods: The two interventions are tailored to dyads' needs and have 5 core components: (1) supporting family involvement, (2) reducing hopelessness, (3) increasing coping effectiveness, (4) reducing uncertainty and (5) teaching symptom management. They are based on existing interventions, developed in the USA, that have been shown to improve quality of life of both patient and family caregiver. The effectiveness of each of the interventions (compared to care as usual) will be assessed by way of an international randomized controlled trial in people with advanced cancer and their primary informal carers. The project includes a full health-economic evaluation and a thorough process evaluation. Impact: The project advances the state of the art in several ways, e.g. by providing innovative healthcare interventions (including a eHealth solution) that embrace the philosophy and principles of early palliative care. The interventions will be suitable for implementation across diverse healthcare systems. Public involvement methods ensure the input of stakeholders throughout the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 918 186,61
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 918 186,61

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0