Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Living well, dying well. A research programme to support living until the end

Descrizione del progetto

Gestione del dolore in fase terminale

Garantire che le persone affette da malattie croniche abbiano una vita degna fino alla fine richiede un’assistenza terminale idonea ed efficace. Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto iLIVE, finanziato dall’UE, che migliorerà la comprensione dell’esperienza di assistenza terminale in vari Paesi, culture e contesti. Il progetto svilupperà nuovi interventi sostenibili e basati sulle evidenze, rivolti ai pazienti e alle loro famiglie, mirati ad alleviare la sofferenza che può manifestarsi nella fase terminale. In particolare, il progetto fornirà una serie di strumenti e programmi di formazione adattabili a contesti lavorativi differenti e basati su informazioni fornite da pazienti in fase terminale e dai rispettivi caregiver. Con un’ampia strategia di divulgazione, iLIVE contribuirà in modo significativo a ridurre la sofferenza e l’isolamento dei pazienti terminali.

Obiettivo

Every year around 4 million people die in the EU as a result of chronic disease and illness. Many will die in pain or distress, die alone, and die without appropriate health or social care. How we care for the dying is perhaps the most pressing personal, social and public health issue of the 21st century.

To address this problem, the iLIVE project will demonstrate the effectiveness and cost-effectiveness of two innovative interventions in end-of-life care. Its objective is to develop and evaluate:

• a digital clinical tool to optimize medication management to relieve symptoms that occur at the end of life
• an international volunteer programme to support patients and their families, dying in the hospital

iLIVE will also provide in-depth understanding of the concerns, expectations and preferences of dying patients and their caregivers and deliver the first Core Outcome Set for care of the dying.

To realise this, we will perform a 10-country prospective cohort study of 2000 patients with a life expectancy of six months or less, across different settings, diagnoses, ages, genders, socio-economic and religious groups. The cohort study embeds two controlled clinical trials.

iLIVE is initiated by the ‘International Collaborative for Best Care of the Dying Person’, with worldwide membership. All iLIVE partners have direct access to care of dying patients and hold strategic posts in highly influential national and international bodies linking to policy and strategic decision making. iLIVE will deliver a set of tools and training programmes that are adaptive to different working contexts and informed by dying patients and their caregivers. With an extensive dissemination strategy, iLIVE will significantly contribute to reducing the suffering and isolation of dying patients and their families, improve clinical guidelines, and decrease societal and economic burdens around care for the dying in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 668 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 668 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0