Descrizione del progetto
Superare le disparità nelle cure per la leucemia infantile
Un approccio globale alle cure per la leucemia infantile che sia efficiente dovrebbe affrontare non solo aspetti scientifici, risorse tecnologiche e politiche sanitarie, ma anche le condizioni economiche, culturali, sociali, educative e ambientali presenti nei diversi paesi. L’obiettivo del progetto CLOSER, finanziato dall’UE, è ridurre le disuguaglianze nelle cure fornite ai pazienti affetti da leucemia infantile in Europa e nella Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici. Il progetto promuoverà un costante scambio di conoscenze e approcci alle cure per la leucemia infantile da una prospettiva globale andando alla ricerca della cooperazione di ricercatori, medici, organizzazioni di pazienti, responsabili delle politiche, partner industriali e rappresentanti della società civile. CLOSER consentirà la creazione di una collaborazione a livello mondiale più produttiva al fine di migliorare le cure per la leucemia infantile e, di conseguenza, la qualità della vita dei pazienti e delle persone che li assistono.
Obiettivo
Cancer has become an important public health problem worldwide and inequalities in access to malignancies control result in differences in patients’ outcome. Despite the recent improvement of survival rates in childhood leukaemia, there is still a gap in survival between regions, even within well-organized international cooperative groups. Childhood leukaemia care should be addressed from a global point of view, considering not only scientific aspects, the amount of technological and human resources and the current health policies, but also economic, cultural, social, educational and environmental particularities across countries. The aim of CLOSER is to harmonize the levels of care and reduce inequalities in the outcome of childhood leukaemia patients in the Community of Latin American and Caribbean States (CELAC), and in European countries. To do that, we will create a framework of collaborative, multidisciplinary research between CELAC and European regions. From a scientific point of view, we seek to boost a constant exchange of the knowledge on the biology and the technological approaches needed for the diagnosis and follow-up of childhood leukaemia between regions, provide additional resources to perform research and develop new simplified methods to assure a fast translation from bench to bedside. From a social and educative point of view, we will empower patients and families in leukaemia care and encourage the participation of civil society by analysing their particular needs, by promoting advocacy tools, launching a platform to exchange initiatives and experiences in patients care, always acting with the highest respect for the individualities of each country and with the objective to contribute to a better quality of life. To make sure that we approach childhood leukaemia care from an integral perspective, we will include as partners researchers, physicians, patients and families, patients’ organizations, policymakers, small and medium-sized enterprises and civil society representatives. CLOSER will allow a more fluent collaboration worldwide to improve childhood leukaemia control and the quality of life of the patients and their caregivers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08950 Esplugues De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.