Descrizione del progetto
Un nuovo modello di cure palliative basato sull’integrazione precoce
L’accesso a cure palliative è tutt’altro che uniforme nell’UE e prevedere le sue risorse nei sistemi sanitari, nonché elaborarne un bilancio, sono compiti tuttora impegnativi. Ciononostante, l’esigenza di cure palliative sta crescendo a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento di incidenza, diffusione e mortalità delle malattie croniche. Il progetto INADVANCE, finanziato dall’UE, intende integrare le cure palliative nella routine clinica giornaliera destinata a pazienti che soffrono di malattie croniche complesse che stanno progredendo verso fasi avanzate, senza quindi incentrarsi sui pazienti nelle loro ultime settimane di vita. Il progetto introdurrà un modello di cure palliative precoci da fornire a soggetti anziati caratterizzati da un profilo non oncologico. Gli interventi hanno l’obiettivo di migliorare i benefici apportati dalle cure palliative per i pazienti e le loro famiglie.
Obiettivo
Due to the increased incidence, prevalence and mortality of chronic diseases and multimorbidity, the need of palliative care (PC) resources is a challenge for health and social care systems. However, currently, access to PC remains inconsistent and, due to the ageing population, it is expected an increase in the rate of people requiring this kind of care over the next 25 years.
The project Patient-centred pathways of early palliative care, supportive ecosystems and appraisal standard (INADVANCE) proposes a novel model of PC based on early integration and personalized pathways addressed specifically to older people with complex chronic conditions. Thus, the overall aim of INADVANCE is to improve the benefit of PC through the design of effective, replicable and cost-effective early PC interventions centred-on and oriented-by the patients. Interventions are defined for/orientated on patients, families, informal caregivers, and front-line care professionals. In order to achieve this main goal, INADVANCE will produce the following evidence-based outputs to assist care professionals, service managers and policy and decision-makers in their scalability and replicability:
a) stratification tools to identify potential beneficiaries of early PC actions;
b) optimized interventions co-designed by needs and preferences from patients and their relatives;
c) eHealth tools addressed to empower palliative patients ecosystem;
d) policy recommendations and clinical guidelines addressed to service providers and policy and decision makers;
e) an appraisal standard and dashboard facilitating a critical and comprehensive comparison between actions and interventions derived from the project.
The INADVANCE consortium brings together leading interdisciplinary academic, clinical and technological partners from EU organizations actively responding challenges from health and social care systems and policy-makers in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.