Descrizione del progetto
Sulla rotta verso sensori di forza minuscoli, ultra-coerenti e morbidi
Il progetto ULTRAFORS, finanziato dall’UE, intende realizzare un nuovo tipo di risonatore meccanico «a fissaggio morbido» contraddistinto da fattori di qualità senza precedenti e rumore a bassa forza, in grado di fornire una piattaforma preziosa per l’impiego nelle tecnologie quantistiche, nella scienza dei materiali e nella nanomedicina. Le attività del progetto si concentreranno principalmente sullo sviluppo di modelli ottimizzati di sensori di forza e sulla stabilizzazione del processo di nanofabbricazione per migliorare l’affidabilità e i costi di produzione. Inoltre, i ricercatori metteranno a punto uno studio di casi aziendali per sensori di forza ultra-coerenti che getteranno le basi per l’avvio di una start-up in questo ambito.
Obiettivo
As part of our ERC-funded quest for quantum-enabled micro- and nanomechanical resonators, we have developed a novel type of ‘soft-clamped’ mechanical sensors. They combine phononic engineering via periodic patterning with high tensile stress. With unprecedented quality factors and low force noise, they provide a powerful platform for an array of force sensing techniques. Applications are expected not only in quantum technologies, but also materials science and nano-medicine, by improving nano-scale force imaging modalities such as magnetic resonance force microscopy. Importantly, reduced dissipation can render costly and complex cryogenic cooling obsolete in many of these applications. In this proof-of-concept project, we will (i) develop designs optimized for force sensitivity, guided by simulation tools already developed, (ii) stabilize the nanofabrication process to improve reliability and economy of the production (iii) further pursue and expand ownership of IPR, to form the basis of commercial exploitation, and (iv) develop a business case for ultracoherent force sensors. This will lay the foundation to the launch of start-up company, or joint commercial activity with existing suppliers, to commercially provide ultracoherent force sensors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananoprocessi
- scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopia
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicananomedicina
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresoftware applicativisoftware di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC -Istituzione ospitante
1165 Kobenhavn
Danimarca