Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Off-the-Shelf Polypeptide-based Immunotherapy for Advanced Melanoma Treatment

Descrizione del progetto

Un’idea innovativa per il trattamento del melanoma in stadio avanzato mediante una piattaforma di nanovettori

La sfida cruciale nella somministrazione controllata dei farmaci, e soprattutto nell’immunoterapia antitumorale, è scoprire come rilasciarli nel punto d’azione terapeutica desiderato riducendo al contempo al minimo gli effetti collaterali. L’obiettivo del progetto POLYMMUNE, finanziato dall’UE, è valutare la fattibilità tecnica e commerciale della nuova piattaforma di nanovettori polimerici per la somministrazione mirata di farmaci sviluppata nel corso del precedente progetto MyNano. Come prova di concetto, i ricercatori hanno concentrato la propria attenzione sull’immunoterapia per il melanoma metastatico. La combinazione di antigeni contro il melanoma metastatico commercialmente disponibili e del nanovettore sviluppato attiverà un’ampia risposta immunitaria, creando un vaccino anti-cancro efficace per diversi tipi di melanoma. Questa tecnologia dispone delle potenzialità per diventare un metodo di elezione per la somministrazione controllata dei farmaci in applicazioni mediche, tra cui l’immunoterapia antitumorale e le malattie neurodegenerative.

Obiettivo

Despite various existing drug delivery methods, the key challenge remains: how to deliver drugs to the desired site of therapeutic action to achieve best treatment outcome, while minimising side effects? This is even more challenging in cancer immunotherapy as a complex interplay of immune reactions need to be activated. POLYMMUNE will evaluate the technical and commercial viability of our novel polymeric nanocarrier platform (developed during my ERC Consolidator grant MyNano) for targeted drug delivery of a wide variety of diseases and therapeutics. As proof of concept, we will focus on immunotherapy delivery for metastatic melanoma. Globally ~132,000 new melanoma cases will be diagnosed each year and despite recent successes, only 50% of the patients respond to novel immunotherapies that are costly, while causing severe side effects. Coupling a commercially available antigen against metastatic melanoma to our nanocarrier will activate a broad immune response, resulting in an effective cancer vaccine that potentially targets different melanoma types, enabling off-the-shelf production. This dual action will lead to increased clinical benefit, which will come with less side effects and will be 5-10-fold cheaper than current treatments. Additionally, our conjugate is industrially scalable and thus overcome a major bottle neck of current nanocarrier-based medicine. We envision our platform technology to be used as a method of choice for drug delivery in many medical applications, such as cancer immunotherapy and neurodegenerative diseases. These applications are within reach, as depending on the modification, our conjugates can e.g. bypass the blood brain barrier and potentially be administered intranasally (nanogel). Our platform offers a highly attractive business case, as biotechnology and pharmaceutical companies heavily invest in nanoconjugates due to the need for novel drug delivery strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION DE LA COMUNIDAD VALENCIANA CENTRO DE INVESTIGACION PRINCIPEFELIPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 938,00
Indirizzo
CALLE EDUARDO PRIMO YUFERA 3
46012 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0