Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTERREGIONAL COORDINATION FOR A FAST AND DEEP UPTAKE OF PERSONALISED HEALTH

Descrizione del progetto

Un’alleanza europea per la salute personalizzata

La medicina personalizzata o di precisione rappresenta un nuovo concetto che offre interventi sanitari su misura per l’intera cittadinanza in base alle esigenze specifiche di ciascuna persona. Tuttavia, ciò richiede una trasformazione dall’attuale sistema sanitario reattivo a uno di tipo preventivo e predittivo, che suddivida le persone secondo il rischio di sviluppare una malattia. Per consentire la diffusione della medicina personalizzata, il progetto REGIONS4PERMED, finanziato dall’UE, propone di coordinare le politiche regionali e i programmi di innovazione tramite la collaborazione tra le regioni europee. Tale comunicazione si dimostra cruciale per stare al passo con la ricerca in un ambito frammentato e al fine di definire approcci sanitari personalizzati in tutta Europa.

Obiettivo

Personalised medicine (PM) represents a paradigm shift away from a ‘one size fits all’ approach to the treatment and care of patients with a particular condition, to one which uses emergent approaches in particular technological areas such as diagnostic tests, functional genomic technologies, molecular pathways (etc.) to better manage patients’ health and to target therapies.
Nowadays the challenge for national and regional authorities is to enable the shift from a REACTIVE healthcare system (based on episodic and acute care model) to a PREVENTIVE (stratifying at-risk individuals and ensure that preventive action is taken to intervene well before the onset of symptoms, let alone illness) and PREDICTIVE (leverage and integrate cutting-edge technologies to not only stratify risk, but even predict risk and intervene even further upstream) system – the so called Personalised Health (PH). In the face of this potential huge leap forward, the fact that personalised health lacks the cooperation and coordination needed to organise the still very fragmented field is a severe drawback to its development and to the placement of investments in an effective manner. For this reason, it is crucial to direct major efforts towards coordinating and aligning relevant stakeholders in personalised health action across Europe and beyond; create a participatory approach; build trust; enable a multi-stakeholder process; channel investments towards Personalised Health.
All this considered, Regions4PerMed will coordinate regional policies and innovation programmes in Personalised Medicine and Personalised Health to accelerate the deployment of PH for citizens and patients. The project will reinforce the cooperation between H 2020 and ESIF on PH aspects; Strengthen industrial specialisation areas in Europe and allow PH to flourish as an Emerging Industry; Enable interregional joint investment on PH, including a stable link with Vanguard Initiative and with the European Innovation Council.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE TOSCANA LIFE SCIENCES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 702 089,98
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 710 589,98

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0